Per MAGNIFICHE VISIONI proiezione del film Il grande sonno di Howard Hawks.
Per MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta, martedì 12 marzo 2013, alle ore 20.30, nella Sala Tre del Cinema Massimo, il film Il grande sonno di Howard Hawks, nel restauro realizzato da UCLA Film & Television Archive. Introducono Giulia Carluccio e Matteo Pollone. In replica mercoledì 13 marzo alle ore 16.00. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro.
Tratto dal romanzo del 1939 di Raymond Chandler il film vede come protagonista l'investigatore privato Philip Marlowe che, assoldato per proteggere la figlia di un generale, incappa in una fitta rete di omicidi e s'innamora della sorella maggiore. Un misto di suspense, ironia e erotismo rendono il film uno dei massimi esempi di cinema nero. Uno dei più affascinanti, duri, svelti, divertenti e laconici thriller mai usciti da Hollywood.
Il film fa parte degli appuntamenti della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato che propone, anche per quest’anno, a seguito del grande successo di pubblico e di critica delle scorse edizioni, quattro appuntamenti mensili con i capolavori del cinema, dall'età d'oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelles vagues degli anni '60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più importanti cineteche del mondo. I film saranno presentati in versione originale con i sottotitoli in italiano e introdotti – quando se ne presenterà l’occasione – da cineasti, critici o personalità del mondo della cultura e del cinema.
Howard Hawks
Il grande sonno (The Big Sleep)
(Usa 1946, 114’, b/n)
Philip Marlowe è convocato dal milionario Sternwood per indagare sul ricatto subito dalla figlia Carmen. La sorella Vivian, invece, è più interessata a sapere che fine abbia fatto Sean Regan, ex membro dell'Ira. Il film viene presentato in una versione mai distribuita che contiene scene diverse da quella nota al pubblico.
Restauro realizzato da UCLA Film & Television Archive.