EFFETTO VR! Il cinema in Virtual Reality
La prima sala cinematografica italiana permanente completamente dedicata al VR e una programmazione di contenuti cinematografici VR in collaborazione con RAI CINEMA.
Proiezioni in programma - fino al 5 settembre
CINEVR1
Bogo (Usa 2019, 15’). L’utente si identificherà in un adorabile animaletto coinvolto in diversi tipi di gioco. Un’esperienza VRestremamente intuitiva, adatta soprattutto ai più piccoli e ai neofiti. Coinvolgente e versatile, è anche un esempio diverso di uso dello spazio, dando all’utente la sensazione di maggiore libertà e movimento.
Fuoco di bivacco di Eric Darnell (Usa 2019, 20’). In qualità di Space Scout 817, sei in missione per scoprire una nuova casa per la razza umana. Purtroppo, le tue abilità da pilota non sono molto precise. Hai effettuato un atterraggio d'emergenza di notte su un pianeta sconosciuto e misterioso, a trecento anni luce dalla Terra. La tua unica sorgente di luce è il tuo falò di fortuna. Al di là del suo bagliore, tutto è avvolto nella completa oscurità mentre strani rumori provengono dalla giungla aliena.
CINEVR2
Nei mesi estivi continuiamo a riproporre contenuti di Rai Cinema che hanno riscosso particolare apprezzamento da parte del pubblico. Fino al 5 settembre si potrà vedere
La Divina Commedia VR - Inferno (7’) e La Divina Commedia VR - Purgatorio (9’) diretti da Federico Basso e realizzati in occasione delle celebrazioni dantesche. La prima produzione in realtà virtuale dedicata alla Divina Commedia, un cortometraggio in Realtà Virtuale 3D, accompagnato dalla voce di Francesco Pannofino.
La bambola di pezza scritto e diretto da Nicola Conversa, prodotto da One More Pictures con Rai Cinema. Mia (Maria Sole Pollio) ha 16 anni e proprio grazie al suo diario virtuale conosce Tommaso (Giancarlo Commare), sensibile, attento, pieno di energia: un principe azzurro che sembra fatto su misura per lei…
--
CineVR è incluso nel biglietto d'ingresso al Museo.
NB: A causa della tecnologia immersiva dei dispositivi VR, l’utilizzo dei visori è riservato ai maggiori di anni 12 ed è sconsigliato a donne incinte, persone affette da epilessia, persone con disturbi cardiaci e della vista, portatori di pace-maker, impianti cocleari e apparecchi acustici.