MAGNIFICHE VISIONI: Distretto 13: le brigate della morte di John Carpenter.

Cinema Massimo, 4 settembre, Sala Tre

Per MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta, martedì 4 settembre 2012, alle ore 20.30 e 22.30, nella Sala Tre del Cinema Massimo, il film Distretto 13: le brigate della morte di John Carpenter, nel restauro digitale HD realizzato da Capelight Pictures. In replica mercoledì 5 settembre, alle ore 16.00. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro.

Rivisitazione in chiave metropolitana del western Un dollaro d’onore di Howard Hawks, Distretto 13: le brigate della morte è il secondo film a basso costo scritto e diretto nel 1976 da un’allora ventottenne John Carpenter, anche montatore e autore delle musiche. Il giovane regista newyorkese dirige, con uno stile crudo ed essenziale, un film che divenne cult per la critica degli anni ’70, un capolavoro di equilibrio tra thriller e commedia che trae spunto dai generi cinematografici da lui prediletti – western e horror – trasportandoli in un contesto metropolitano e ribaltando molti dei loro assunti di fondo. Se del western il film ha la struttura di base e le caratteristiche principali dei personaggi e dei dialoghi, è da un capolavoro del genere horror – La notte dei morti viventi di George A. Romero – che trae ispirazione per il taglio claustrofobico della regia, l'atmosfera onirica e iperrealista – che la colonna sonora ipnotica e ossessiva composta da Carpenter contribuisce ad alimentare.

 

Il film fa parte degli appuntamenti della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato che propone, anche per quest’anno, a seguito del grande successo di pubblico e di critica delle scorse edizioni, quattro appuntamenti mensili con i capolavori del cinema, dall'età d'oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelles vagues degli anni '60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più importanti cineteche del mondo. I film saranno presentati in versione originale con i sottotitoli in italiano, e ogni proiezione sarà introdotta - quando se ne presenterà l’occasione - da cineasti, critici o personalità del mondo della cultura e del cinema.

 

John Carpenter

Distretto 13: le brigate della morte (Assault on Precinct 13)

(Usa 1976, 91’, col., v.o. sott.it.)

In un sobborgo di Los Angeles, la polizia decide di chiudere una delle sue stazioni più isolate. L’ultima sera di servizio, nell’edificio restano pochi agenti e alcuni ergastolani. Alcuni malviventi assaltano la stazione e lo scontro con i poliziotti diventa una battaglia. Secondo lungometraggio di Carpenter dopo Dark Star, Distretto 13 nacque come un western (essenzialmente un omaggio a Un dollaro d’onore di Hawks) ma fu ambientato nella Los Angeles contemporanea a causa del modesto budget a disposizione. Girato in soli venti giorni, ebbe un buon successo in patria e in Francia, mentre in Italia non venne mai distribuito nelle sale. Carpenter, eccellente compositore, scrisse anche la musica utilizzando un sintetizzatore.

Restauro digitale HD realizzato da Capelight Pictures.

Sc.: J. Carpenter; Fot.: Douglas Knapp; Int.: Austin Stoker, Darwin Joston, Laurie Zimmer.