MAGNIFICHE VISIONI: Lola, donna di vita di Jacques Demy
Per MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta, martedì 6 novembre 2012, alle ore 20.30 e 22.30, nella Sala Tre del Cinema Massimo, il film Lola, donna di vita di Jacques Demy, nel restauro realizzato da Cine-Tamaris. In replica mercoledì 7 novembre, alle ore 16.00. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro.
Realizzato nel 1960, Lola, donna di vita è il primo lungometraggio (dedicato a Max Ophuls) di Jaques Demy che, nel raccontare la storia di una «chanteuse» di cabaret con figlio a carico, ha realizzato un’opera intrisa di grazia e di tenerezza, arricchita però da tocchi di sottile ironia e da pungenti notazioni psicologiche che rimandano alla sua passione per il grande cinema americano. A rendere ancor più irresistibile il film, l’interpretazione di Anouk Aimée, bellissima, seducente, indimenticabile in un ruolo che da solo vale una carriera.
Il film fa parte degli appuntamenti della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato che propone, anche per quest’anno, a seguito del grande successo di pubblico e di critica delle scorse edizioni, tre appuntamenti mensili con i capolavori del cinema, dall'età d'oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelles vagues degli anni '60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più importanti cineteche del mondo. I film saranno presentati in versione originale con i sottotitoli in italiano, e ogni proiezione sarà introdotta - quando se ne presenterà l’occasione - da cineasti, critici o personalità del mondo della cultura e del cinema.
Jacques Demy
Lola , donna di vita (Lola)
(Francia 1960, 93’, b/n., v.o. sott.it.)
Lola è l’affascinante cantante di un localino del porto di Nantes che ogni tanto, per necessità, si prostituisce. Ha un figlio di sette anni, avuto da Michel, il suo primo e unico amore, che se ne è andato promettendole di tornare. Quando finalmente Michel torna ricco, la trova e riparte con lei e il bambino. Una vicenda semplice che Demy riesce a trasformare in un capolavoro di eleganza e di raffinatezza, in pieno spirito nouvelle vague.
Restauro realizzato da Cine-Tamaris
Sc.: J. Demy; Fot.: Raoul Coutard; Int.: Anouk Aimée, Marc Michel.