In occasione del convegno di Studi dedicato a Renato Castellani proiezione del restauro di Nella città l’inferno.
In occasione del convegno dedicato a Renato Castellani (3-5 dicembre), organizzato per il centenario della nascita del regista dall’Università degli Studi di Torino con l’Università degli Studi di Genova e l’Università degli Studi di Pavia, il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo mercoledì 4 dicembre 2013, alle ore 20.30, presso la Sala Tre, la proiezione del film Nella città l’inferno, recentemente ristampato dalla Cineteca Nazionale, che sarà introdotto per l’occasione da Emiliano Morreale (Università di Torino e conservatore della Cineteca Nazionale). Ingresso 6.00/4.00/3.00 euro.
Il 5 dicembre, invece, alla Bibliomediateca “Mario Gromo” è prevista la terza giornata del convegno di studi.
Renato Castellani
Nella città l’inferno
(Italia 1958, 106’, 35mm, b/n)
Una galleria di donne in un carcere romano. Ci sono Egle, prostituta incallita; Lina, servetta spaurita accusata ingiustamente di complicità in un furto; una ragazzina già pentita e innamorata di un ragazzo che vede dalla finestra. Tutte cercano, a loro modo, di aiutarsi l’un l’altra. Sceneggiato con Suso Cecchi D'Amico, più un film di attrici che d'autore, ma contraddistinto da un sapiente ritmo narrativo. Dal romanzo di Isa Mari Via delle Mantellate.