News

Rassegna Immagini segrete dalla Cina. Omaggio a Wang Bing. Inaugura la rassegna la proiezione di "Ta'ang"

Cinema Massimo – Dal 9 al 16 gennaio 2019 – Sala Tre

Il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo, da mercoledì 9 a mercoledì 16 gennaio 2019, la rassegna cinematografica Immagini segrete dalla Cina. Omaggio a Wang Bing.

 

Wang Bing si è rivelato agli inizi degli anni Duemila...

Continua

Presentato in anteprima fuori concorso al 36° Torino Film Festival torna al Cinema Massimo "Dove Bisogna Stare" presentato dal regista Daniele Gaglianone

Cinema Massimo – 15 gennaio, ore 21.00 – Sala Uno- Reprliche fino al 6 febbraio.

Evento speciale martedì 15 gennaio, alle ore 21.00 presso la Sala Uno del Cinema Massimo, con il regista Daniele Gaglianone che torna con il suo film Dove Bisogna Stare, dedicato a quattro donne e alla loro concreta,...

Continua

La rassegna Made in Italy - Il cinema italiano sottotitolato in inglese presenta "La vita è bella" di Roberto Benigni

Cinema Massimo – 14 gennaio 2019, ore 21.00 – Sala Tre

Il Museo Nazionale del Cinema e l’ Erasmus Student Network Torino organizzano al Cinema Massimo un appuntamento mensile dal titolo Made in Italy, che si propone di portare in sala film importanti della cinematografia italiana con i sottotitoli...

Continua

Anteprima nazionale del docufilm "Portami su quello che canta, storia di un libro guerriero" di Marino Bronzino e Claudio Zucchellini.

Cinema Massimo, Sala Uno - Lunedì 14 gennaio 2019, ore 21.00

Lunedì 14 gennaio  alle ore 21.00 nella Sala Uno del Cinema Massimo, sarà presentato in anteprima nazionale il docufilm Portami su quello che canta, storia di un libro guerriero di Marino Bronzino e Claudio Zucchellini.

Il film...

Continua

Incontro "Il restauro di Maciste alpino: fonti d’epoca e tecnologie moderne" nell'ambito del ciclo "I Beni culturali tra valorizzazione, restauro e conservazione"

Accademia delle Scienze – 14 gennaio 2019, ore 16.00 – Sala dei Mappamondi

Lunedì 14 gennaio alle ore 16.00 presso la Sala dei Mappamondi dell’Accademia delle Scienze di Torino, si svolgerà, nell'ambito del ciclo "I Beni culturali tra valorizzazione, restauro e conservazione dei beni culturali", l’incontro dal titolo Il restauro di Maciste alpino: fonti d’...

Continua

PELLICOLA STREGATA: Instant Exhibition

Mole Antonelliana, Aula del Tempio - 7 gennaio 2019

In occasione della chiusura di Soundframes / Cinema e Musica in Mostra si potrà assistere - su uno dei maxi schermi dell'Aula del Tempio - all'Instant Exhibition delle fotografie selezionate per aver meglio rappresentato il tema di #pellicolastregata, il challenge...

Continua

Il primo Cinema con bebè del 2019 propone al pubblico "Palle di neve" di Jean-François Pouliot e François Brisson

Cinema Massimo – 6 gennaio 2019, ore 10.30 – Sala Uno e Due

Nuovo appuntamento domenica 6 gennaio alle ore 10.30 per Cinema con bebè, l’iniziativa del Museo Nazionale del Cinema e dell'Associazione Giovani Genitori che prevede una proiezione mattutina al mese dedicata alle famiglie con bebè e...

Continua

Natale al Museo Nazionale del Cinema - Al Museo Merry Marilyn, SoundFrames, visite guidate e laboratori. Al Cinema Massimo i film di Natale

Da lunedì 24 dicembre 2018 a domenica 6 gennaio 2019

In occasione del prossime festività natalizie, il Museo Nazionale del Cinema sarà sempre aperto con i seguenti orari:

 

Lunedì 24 dicembre, Vigilia di Natale                          9:00 - 18:00 (variazione orario)

Martedì 25 dicembre, Natale...

Continua

Natale al Museo Nazionale del Cinema presenta tre speciali proiezioni a tema: "Il grande e potente Oz" di S. Raimi, "Il mago di Oz" di V. Fleming e "The Snowman" + "Father Christmas" rispettivamente di D. Jackson e D. Unwin

Cinema Massimo – 8, 9 e 30 dicembre 2018 – Sala Tre

Un weekend speciale, pensato per il pubblico delle famiglie e dei più piccoli, tutto dedicato al personaggio creato dallo scrittore americano L. Frank Baum. Con questa e altre proposte, il Museo Nazionale del Cinema si inserisce nel ricchissimo quadro del Natale ‘magico’ pensato...

Continua

EVENTO SPECIALE Soundframes – A cinquant’anni dalla morte di Carl Theodor Dreyer Spaccamonti/White/Moro sonorizzano al Cinema Massimo uno dei più celebre film del maestro danese: "Vampyr"

Cinema Massimo – 22 dicembre 2018, ore 21.00 – Sala Uno

A cinquant’anni dalla morte del grande maestro del cinema nordico Carl Theodor Dreyer, Paolo Spaccamonti, Ramon Moro e Jim White trasformano Vampyr, uno dei suoi film più celebri, in un’esperienza...

Continua