Per la rassegna “Il cinema secondo Bergman”, lo scrittore, saggista e giornalista Aldo Garzia presenta al pubblico il suo saggio “Bergman. The Genius” e il film Sinfonia d’autunno.

Cinema Massimo – 27 maggio 2011, ore 20.30, Sala Tre

A conclusione dell’omaggio che il Museo Nazionale del Cinema ha dedicato al regista, sceneggiatore e scrittore svedese Ingmar Bergman con la grande retrospettiva Il cinema secondo Bergman. I capolavori del grande maestro svedese, venerdì 27 maggio, alle ore 20.30, presso la Sala Tre del Cinema Massimo, si terrà la presentazione del libro di Aldo Garzia, scrittore, saggista e giornalista Bergman. The Genius (Editori Riuniti).

Ne discuteranno con l’autore la prof. Giulia Carluccio, Roberto Mastroianni (presidente Ass. Altera-generatore di pensieri in movimento, Vicepresidente CRS-Torino e studioso di filosofia e semiotica, Università di Torino), il prof. Enrico Pasini (professore di storia della Filosofia, Univerisità di Torino, e Direttore CRS Torino) e Gianluigi Ricuperati (scrittore e giornalista).

A seguire proiezione del film Sinfonia d’autunno. Ingresso 5,50/4,00/3,00 euro.

La retrospettiva è un progetto della Cineteca del Comune di Bologna e del Museo Nazionale del Cinema, con il supporto di Swedish Institute e Svensk Filmindustri, in collaborazione con Swedish Film Institute, Bergman Foundation, Ambasciata di Svezia a Roma, con il patrocinio di Berlinale e del SERN (Sweden Emilia Romagna Network). Un ringraziamento particolare a Jon Wengstrom (Swedish Film Institute), Lars Hedenstedt (Swedish Institute), Ruth Jacoby, Ann-Louice Dahlgren (Ambasciata di Svezia a Roma), Katinka Faragò, Jan Holmberg, Anna Hakansson (Bergman Foundation), Wanda Monaco, Peter Von Bagh.