Per CinemAutismo, Simple Simon – Non ci sono sentimenti nello spazio di Andreas Öhman.

Cinema Massimo - 2 aprile, Sala Tre, ore 20.45

Nella Giornata Mondiale dedicata all’Autismo e in occasione della IV edizione di CinemAutismo – manifestazione cinematografica dedicata all’autismo e alla sindrome di Asperger – l’Associazione Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo, lunedì 2 aprile 2012, alle ore 20.45, il film Simple Simon – Non ci sono sentimenti nello spazio di Andreas Öhman. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

La proiezione sarà introdotta da Francesca Vinai (Centro per l’Autismo e la Sindrome di Asperger – Mondovì, ASL CN1), Pietro Cirincone (Vicepresidente del Gruppo Asperger Onlus) e Bianca Caccamese (Comitato Siblings Onlus).

 

Premio CIAL per l’Ambiente al Giffoni Film Festival 2011, Simple Simon – Non ci sono sentimenti nello spazio è una commedia svedese diretta da Andreas Öhman, scelta in rappresentanza della Svezia agli Oscar 2011 nella categoria Miglior Film Straniero. Il protagonista, Simon, è affetto dalla sindrome di Asperger che lo fa vivere in un mondo tutto suo, escluso dal contatto fisico con altri esseri umani, e refrattario a qualsiasi tipo di cambiamento: Simon guarda al resto dell’universo da una prospettiva obiettiva e totalmente priva di emozioni, in cui il corso degli eventi è governato da equazioni matematiche, e persino l’amore è il prodotto di una giusta combinazione di quantità misurabili sperimentalmente.

Il film di Andreas Öhman fa di questa patologica mania del protagonista il leitmotiv di un personaggio a senso unico, che, però, inizia improvvisamente a interessarsi all’ambiente circostante e a indagarlo, nel momento in cui - con la rottura tra il fratello Sam e Frida - l’armonia così attentamente studiata si infrange definitivamente. Nei piani di Simon si creano innumerevoli buchi che vanno al più presto riempiti con un’adeguata sostituta, da individuare con metodi scientifici. La ricerca di Simon presenta il lato ingenuo e surreale del rigore, quello che pretende di potersi applicare alla realtà umana dall’alto di una imperturbabile imparzialità, che è poi quella suggerita dal titolo originale del film, secondo cui nello spazio non esistono sentimenti.  

CinemAutismo - organizzata dall’AMNC in collaborazione con ANGSA Piemonte Onlus, Gruppo Asperger Onlus, Fondazione Paideia Onlus e Comitato Siblings Onlus - è una rassegna cinematografica gratuita volta a sensibilizzare il pubblico sul tema dell’autismo. Il suo obiettivo è quello di dare visibilità all’argomento avvalendosi di un mezzo comunicativo immediato ed emotivamente coinvolgente quale il cinema e stimolando il dibattito al fine di rendere i disturbi dello spettro autistico meno “invisibili”.

Per maggiori informazioni:

http://www.amnc.it; http://www.cinemautismo.it/


Andreas Öhman

Simple Simon – Non ci sono sentimenti nello spazio (I rymden finns inga känslor)

(Svezia 2010, 85’, v.o. sott. it. e ingl.)

Simon, 18 anni, è affetto dalla Sindrome di Asperger. A causa di questo disturbo, per far funzionare la sua vita, ha bisogno di strutture sicure e schemi prevedibili assicurategli da Sam, il fratello maggiore, che si è sempre preso cura di lui. Questa vita controllata e metodica è però d’improvviso sconvolta quando Sam viene lasciato dalla fidanzata, portando il giovane ad essere distante e a volte distratto. Per riportare tutto alla “normalità”, Simon, che non comprende appieno l’amore e le emozioni, decide allora di mettersi alla ricerca di una nuova ragazza per Sam.

Sc.: A. Öhman, Jonathan Sjöberg; Fot.: Niklas Johansson; Int.: Bill Skarsgård, Martin Wallström, Cecilia Forss, Sofie Hamilton, Susanne Thorson.