Per MAGNIFICHE VISIONI. La grande fuga di John Sturges, introdotto da Anna Strasberg.
Per MAGNIFICHE VISIONI. Festival permanente del film restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta, martedì 17 aprile 2012, alle ore 20.45, nella Sala Tre del Cinema Massimo, il film La grande fuga di John Sturges nel restauro digitale realizzato da Park Circus. In replica mercoledì 18 aprile 2012 alle ore 16.00. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro.
La proiezione di martedì verrà introdotta da Anna Strasberg che sarà a Torino per tenere una masterclass di recitazione in programma il 17 e 18 aprile. Per ulteriori informazioni http://www.moviemachine.it
Realizzato da John Sturges nel 1963, La Grande Fuga mette in scena un fatto realmente accaduto e raccontato nell’omonimo romanzo di Paul Brickhill, pilota australiano della Royal Australian Air Force, il cui “Supermarine Spitfire” venne abbattuto in Tunisia nel marzo del 1943. Il film, girato completamente in Germania, descrive le atrocità della seconda guerra mondiale concentrandosi in modo particolare sulla psicologia dei personaggi, sui loro stati d'animo, sulle sensazioni causate dalla terribile sofferenza loro inflitta. Avvalendosi di un cast eccellente - che vede attori inglesi come Richard Attenborough (all'epoca non ancora dietro la macchina da presa) e Donald Pleasance a fianco di attori statunitensi emergenti come Charles Bronson, James Coburn, oltre al già affermato McQueen e a James Garner - La Grande Fuga divenne ben presto uno dei classici del cinema d'evasione, destinato a divenire un cult movie per via di alcune sequenze celeberrime. Una fra tutte: la folle corsa in moto di Steve McQueen nel tentativo di saltare il reticolato che lo separa dalla Svizzera e quindi dalla salvezza che valse all’attore il riconoscimento come miglior attore ai Laurel Awards del 1964.
Il film fa parte degli appuntamenti della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato che propone, anche per quest’anno, a seguito del grande successo di pubblico e di critica delle scorse edizioni, quattro appuntamenti mensili con i capolavori del cinema, dall'età d'oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelle vague degli anni '60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più importanti cineteche del mondo. I film saranno presentati in versione originale con i sottotitoli in italiano, e ogni proiezione sarà introdotta - quando se ne presenterà l’occasione - da cineasti, critici o personalità del mondo della cultura e del cinema.
John Sturges
La grande fuga (The Great Escape)
(Usa 1963, 172’, col., v.o. sott.it.)
Durante l'ultima guerra, alcuni prigionieri alleati si sono così specializzati nelle fughe dai lager da costringere i tedeschi a concentrarli in un campo speciale. Sarà la volta in cui i prigionieri organizzano un'evasione in massa, attraverso gallerie sotterranee. L’obiettivo è quello di costringere i tedeschi a richiamare truppe dal fronte per impegnarle nella caccia ai fuggiaschi. Dopo alterne vicende l'impresa viene tentata. Girato in Europa e basato su una storia vera. Le musiche sono di Elmer Bernstein.
Restauro digitale realizzato da Park Circus.
Sc.: James Clavell, W. R. Burnett, dal romanzo di Paul Brickhill; Fot.: Daniel L. Fapp; Int.: Steve McQueen, James Garner, Richard Attenborough.