CORTI D’AUTORE: Report da Annecy. Selezione di corti dal Festival International du Film d’Animation d’Annecy

Cinema Massimo, 22 giugno, ore 20.45, Sala Tre

Per CORTI D’AUTORE, il CNC - Centro Nazionale del Cortometraggio, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, presenta al Cinema Massimo, venerdì 22 giugno 2012, alle ore 20.45, in Sala Tre, Report da Annecy, una selezione di corti dal Festival International du Film d’Animation d’Annecy. Ingresso euro 3.00. Per ulteriori informazioni: http://www.cnc-italia.it; tel. 011 5361468.

 

“Il Festival International du Film d’Animation d’Annecy, il più importante evento mondiale dedicato all’animazione, festeggia la 52esima edizione dal 4 al 9 giugno 2012. Il Centro Nazionale del Cortometraggio e ASIFA Italia propongono un prezioso report con una selezione dei film più ispirati, ospiti e “dietro le quinte”. Il festival francese vanta una lunga storia, iniziata nel 1960, anno in cui sulle rive del lago si tenne la terza edizione de Les Journées Internationales du Cinéma d'Animation (JICA), già ospitate a Cannes nel 1956 e 1958. Nel 1963 venne istituito ufficialmente il Festival, con cadenza biennale cui seguì, nel 1985, la nascita del MIFA, la branca "business" della manifestazione. Nel 1997 lo storico direttore artistico di Annecy, il compianto Jean-Luc Xiberras, annuncia che la kermesse diverrà annuale a partire dall'edizione successiva; sarà anche l'ultima a cui Xiberras prenderà parte: alla sua scomparsa, gli succederanno il funambolico Serge Bromberg e Tiziana Loschi nel ruolo di Direttore Generale. L’edizione 2012 registra una quotata presenza di creatività italiane: due corti in concorso, quattro fuori concorso, due spot pubblicitari, un music video e un film di diploma, che rappresentano un concreto spaccato della produzione nazionale. La squadra è composta da autori come Donato Sansone e Julia Gromskaya, firme internazionali del calibro di Simone Massi e Mario Addis, giovani talenti del Centro Sperimentale di Cinematografia, artisti di qualità come Rino Stefano Tagliafierro, Michele Bernardi, Alessia Travaglini e il team dello studio milanese Dadomani, tutti sotto la presenza tutelare del grande Bruno Bozzetto. L’auspicio è che la serata possa essere l’occasione, oltre che per vedere questi film, anche per festeggiare qualche importante riconoscimento” (Emiliano Fasano).