MAGNIFICHE VISIONI: Brazil di Terry Gilliam.

Cinema Massimo, 9 luglio, ore 20.30, Sala Tre

Per MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta, lunedì 9 luglio 2012, alle ore 20.30, nella Sala Tre del Cinema Massimo, il film Brazil di Terry Gilliam, nel restauro digitale realizzato da Hollywood Classics. In replica martedì 10 luglio alle ore 16.00 e mercoledì 11 luglio, alle ore 22.00. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro. 

 

Sulla scia di 1984 di George Orwell e con l’opera di Kafka bene in mente, l’ex Monty Python Terry Gilliam realizza un film sorprendente sia nella struttura drammaturgica che in quella visuale. La storia è ambientata in un futuro in cui la burocrazia ha preso il sopravvento in ogni attività dell'uomo e, combinata al cinismo spietato dei potenti, uccide i pochi che ancora riescono a sognare. Gilliam racconta la paradossale epopea dell'impiegatuccio Sam Lowry - sereno e pacifico nella propria rassicurante mediocrità tanto da opporsi risolutamente a ogni promozione - il cui tran tran quotidiano viene turbato da un errore burocratico che lo trascina in uno stupefacente vortice di avventure. Un potente incubo metropolitano costellato di frammenti onirici degni del miglior Federico Fellini (il titolo pensato per il film, in origine, era 1984 & ½ in omaggio all’opera di Orwell e del maestro riminese) e abbondantemente cosparso del più tipico humor inglese targato Monty Python. Una delle pellicole più importanti dell'era moderna, così splendidamente anarchica da costituire una minaccia per le majors hollywoodiane tanto che gli stessi executive della Universal decisero di tenere il film a lungo nel cassetto per poi distribuirlo negli USA in versione tagliata. William sfrutta il potere illusionistico del cinema per lanciare un potente messaggio di denuncia e lo fa alla propria maniera, con disincantata ironia, mentre nell'aria si dissolvono le allegre note di una canzone sudamericana, eccentrica colonna sonora di questo incubo a 35 mm.

 

Il film fa parte degli appuntamenti della stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato che ha proposto, anche per quest’anno, a seguito del grande successo di pubblico e di critica delle scorse edizioni, diversi appuntamenti mensili con i capolavori del cinema, dall'età d'oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelles vagues degli anni '60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più importanti cineteche del mondo. I film saranno presentati in versione originale con i sottotitoli in italiano.

 

Terry Gilliam

Brazil

(Gran Bretagna 1985, 142’, col., v.a. sott.it.)

Un giovane sognatore dominato dalla madre, in una megalopoli del futuro, vede la sua carriera al servizio del Ministero dell’informazione messa in crisi dall’amore per Jill, una ragazza che teme sia una terrorista. Aiutato da un ingegnere che si nasconde fra le tubature dei grattacieli, riesce a fuggire con lei verso un paese libero, ma l’ultima parte della sua storia è solo un sogno da cui è duro ridestarsi. Ispirato a 1984 di George Orwell, Brazil  è una bizzarra e straripante metafora contro le dittature in nome della libertà. Il titolo fa riferimento alla famosa canzone degli anni Quaranta, all’epoca simbolo di evasione.

Restauro digitale realizzato da Hollywood Classics.

Sc.: T. Gilliam, Tom Stoppard, Charles McKeown; Fot.: Roger Pratt; Int.: Robert De Niro, Bob Hoskins, Jonathan Pryce.