FILM EVENTO: Frankenstein di Danny Boyle.

Cinema Massimo, dal 24 al 30 agosto, Sala Tre

Dopo il tutto esaurito al National Theatre di Londra, il Frankenstein di Danny Boyle viene riproposto, nella Sala Due del Cinema Massimo, in una versione filmata per il grande schermo in cui il regista – e direttore artistico della cerimonia d’apertura dei Giochi Olimpici 2012 – porta sulla scena l’intramontabile storia gotica di Mary Shelley in una rappresentazione emozionante. Un evento organizzato da Nexo Digital e proposto solo per pochi giorni al pubblico italiano. Le proiezioni si terranno sabato 25, martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30 agosto 2012, alle ore 21.00. Ingresso: euro 10.00/8.00.

 

Danny Boyle – pluripremiato regista britannico – è tornato alle sue origini teatrali dopo i tanti successi hollywoodiani e ha messo in scena una nuova versione del capolavoro di Mary Shelley, riadattata dal drammaturgo Nick Dear e incentrata sulla “creatura” che ritorna per interrogare l’uomo che l'ha messa al mondo. Dello spettacolo, la cui anteprima mondiale è andata in scena il 5 febbraio del 2011 al Royal National Theatre di Londra riscuotendo un enorme successo, è oggi possibile vedere questa imperdibile versione filmata per il cinema.

 

A questo rivoluzionario esperimento è abbinata la proiezione del film Frankenstein Jr. di Mel Brooks, distribuito in versione restaurata da Nexo Digital. Le proiezioni si svolgeranno - sempre nella sala Due del Cinema Massimo - venerdì 24, domenica 26 e lunedì 27 agosto 2012, alle ore 16.30/18.30/21.00 e sabato 25, martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30 agosto 2012, alle ore 16.30/18.30. Ingresso: euro 7.00/5.00/4.00

 

Danny Boyle

Frankenstein

(Gran Bretagna 2012, 130’, col., v.o. sott. Inglese)

Infantile nella sua innocenza, ma grottesco nella forma, la sconcertante creatura di Frankenstein viene scacciata dal suo stesso creatore in un universo ostile. Scontrandosi con la crudeltà ovunque vada, la creatura, senza amici, sempre più disperata e in cerca di vendetta, parte alla ricerca del suo creatore in un inseguimento terrificante. Vengono così trattati temi scottanti e attuali quali la responsabilità scientifica e la natura, talvolta ambigua, del bene e del male. Interpreti due degli attori più indicativi del panorama teatrale inglese contemporaneo: Benedict Cumberbatch e Jonathan Lee Miller.

 

Mel Brooks

Frankenstein Jr. (Young Frankenstein)

(Usa 1974, 106’, b/n)

Con l’aiuto del servo gobbo Igor, il nipote del barone Frankenstein torna nel laboratorio di famiglia per ritentare l’esperimento fallito del parente: ma mette insieme un mostro di bontà. Il grande Mel Brooks era già conosciuto per il trionfo comico di “Per favore non toccate le vecchiette”, ma fu con questo film che venne consacrato come genio della parodia. Omaggiando e citando con una straordinaria fotografia in bianco e nero i classici horror della Universal, firmò quello che con “The Rocky Horror Picture Show” è forse il cult movie per eccellenza di tutti i tempi. Sc.: Gene Wilder, Mel Brooks, dal romanzo di Mary Shelley; Fot.: Gerald Hirschfeld; Int.: Gene Wilder, Marty Feldman, Peter Boyle.