CORTI  D’AUTORE: International Animation Day e Cartoon d’Or 2012

Cinema Massimo, 28 ottobre, ore 20.30, Sala Tre

Per CORTI D’AUTORE e in occasione della Giornata Mondiale dell’Animazione 2012 – che si celebra contemporaneamente con una serie di iniziative in Italia e nel mondo – il Museo Nazionale del Cinema e ASIFA Italia – sezione italiana dell’Association Internationale du Film d’Animation, affiliata all’UNESCO – presentano, domenica 28 ottobre 2012, alle ore 20.30, nella Sala Tre del Cinema Massimo, la proiezione dei cinque finalisti del Cartoon d’Or 2012, il più prestigioso premio assegnato in Europa ai cortometraggi animati. Ingresso: 3 euro.

 

“Il Cartoon d’Or, nato nel 1991 per sopperire alla mancanza di attenzione dei grandi festival europei di cinema nei confronti dei cortometraggi animati, è, per così dire, l’Oscar europeo dell’animazione, il premio dei premi: possono concorrere soltanto le opere che già sono risultate vincitrici dei più prestigiosi festival e concorsi del continente. I cinque finalisti di quest’anno presentano come sempre stili differenti anche se accomunati da un livello tecnico elevatissimo. Un inatteso filo rosso è rintracciabile da un punto di vista tematico, dal momento che nei film presi in esame si privilegia (saranno forse i tempi della crisi?) la fuga da realtà opprimenti, la trasformazione della sofferenza quotidiana in sogno animato. Vedremo così un timido impiegato fuggire ragliando nei prati – Edmond Was a Donkey del canadese Frank Dion; l’unico fenicottero etero di uno stormo gay innamorarsi perdutamente di una cicogna – Flamingo Pride di Tomer Eshed; un triste cinquantenne inoltrarsi nudo nella foresta alla ricerca di una nuova esistenza – Oh Willy di Emma de Swaef e Marc Jonas Roels; un’autista di tram esuberante che, per sfuggire alla routine, si perde in deliranti fantasie sessuali – Tram di Michaela Pavlatova; per finire con il destino in persona che viene messo in difficoltà dai giochi di un bimbo e costretto a rivelare i propri segreti – Zing di Kyra Buschor  e Cynthia Collins. Cinque straordinari finalisti che mettono in luce una delle specificità del cortometraggio animato, la metamorfosi, la capacità di trasformare in pochi minuti figure, paesaggi, mondi, sogni e vite intere” (Andrea Pagliardi).