In occasione dell’uscita del nuovo numero di Mondo Niovo, proiezione del film Vacuum di Giorgio Cugno

Cinema Massimo – 17 dicembre, ore 20.45, Sala Tre

In occasione dell’uscita del numero 90 della rivista semestrale dell’AMNC Mondo Niovo 18/24 ft-s, il Museo Nazionale del Cinema ospita, lunedì 17 dicembre, alle ore 20.45, nella Sala Tre del Cinema Massimo, la proiezione – in anteprima torinese – di Vacuum, il lungometraggio d'esordio del giovane regista Giorgio Cugno, presente in sala per dialogare con Caterina Taricano, Matteo Pollone, Marco Mastino e Steve Della Casa. Ingresso: 3 euro.

 

Il numero 90 di Mondo Niovo 18-24 ft/s – scrive la direttrice Caterina Taricano - è speciale per molti motivi: innanzi tutto perché è il primo pubblicato con il codice Issn (l’International Standard Serial Number o Numero internazionale normalizzato delle pubblicazioni in serie) e perché è, di fatto, un numero doppio, che si presenta ai lettori con 16 pagine in più dedicate al Premio Maria Adriana Prolo 2012 al regista Daniele Segre. Mondo Niovo arricchisce le sue rubriche, saluta nuovi collaboratori (tra cui la scrittrice e traduttrice Cristana Astori) e presenta numerose interviste (una delle quali a Dario Argento) e approfondimenti. È speciale perché cementifica il rapporto tra l’AMNC e il Museo Nazionale del Cinema, grazie allo speciale dedicato alle sonorizzazioni promosse dall’Associazione insieme alle Brigate Irma Vep ospitate il 17 novembre scorso all'interno della Mole Antonellina. È speciale perché sarà disponibile alla fine dell’anno, mantenendo la promessa di una regolarità di uscita, rendendo conto del lavoro di una realtà che riesce a mantenersi vivace e combattiva nonostante le difficoltà e la crisi”.

Per maggiori informazioni:http://www.amnc.it - info@amnc.it.

 

Giorgio Cugno

Vacuum

(Italia 2012, 95', col.)

La storia di una nascita diventa storia di un'assenza. La battaglia di una giovane donna contro la depressione post partum vista con lo sguardo claustrofobico di chi sente che tutto, inesorabilmente, scivola verso il vuoto. Il film, realizzato con appena 10.000 Euro di budget, ha partecipato a numerosi festival internazionali tra cui: il 13° Festival del Cinema Europeo di Lecce (vincendo quattro premi), il 47° Karlovy Vary International Film Festival (Repubblica Ceca), il 57° SEMINCI di Valladolid (Spagna), il 35° Festival du film Italien de Villerupt (Francia) ed è stato selezionato al 23° Tblisi International Film Festival (Georgia) per rappresentare l'Italia come Miglior Opera Prima Europea.

Sc.: Giorgio Cugno; Fot.: Davide Dusnasco; Int.: Simonetta Ainardi, Loris Marcolongo, Giorgio Cugno.