PROEIZIONI PER LE SCUOLE al Cinema Massimo - Programma Aprile
IL CINEMA RITROVATO AL CINEMA
Lunedì 7, Lunedì 14 e Giovedì 17 aprile, ore 9.30
Roberto Rossellini
Roma città aperta
(Italia 1945, 100’, b/n)
“In Roma città aperta il titolo stesso rivela un'apertura inconsueta: la gente, non i borghesi (che vivono nascosti nei loro uffici) ma la gente del popolo, vive all'aperto, nella città. Se il film è la storia di un caseggiato, lo è in quanto quest'ultimo è un microcosmo che sintetizza (come un palcoscenico en plein air) la città intera: le nostre case già sono per Rossellini, nel '45, le nostre strade, e non più degli interni…” Adriano Aprà
MAGNIFICHE VISIONI
Martedì 8 aprile, ore 9.30
Francesco Rosi
Le mani sulla città
(Italia 1963, 100’, 35mm, b/n)
Il crollo, con morti e feriti, di un palazzo in un vicolo di Napoli, provoca la denuncia del costruttore Eduardo Nottola, consigliere comunale di un partito di destra. Nei suoi confronti viene svolta un'inchiesta ma non approda a nulla. Il costruttore, però, ne esce compromesso agli occhi dell'opinione pubblica e i compagni di partito gli chiedono di ritirare la candidatura alle imminenti elezioni comunali.
SEZIONE NIC’S MOVIES
Giovedì 10 aprile, ore 9.30
Rick Ostermann
Wolfskinder
(Germania 2013, 91’, col., v.o. sott.it.)
“Bambini lupo” è il soprannome dato agli orfani che, immediatamente dopo la II Guerra Mondiale, lottavano per sopravvivere nella Prussia orientale e nella regione baltica. Il film racconta la vicenda esemplare di Hans e Karl, rispettivamente di 14 e 9 anni, che – dopo aver perso la madre - attraversano la Lituania in cerca di una famiglia di contadini disposta ad occuparsi di loro.
PRIMA VISIONE
In programmazione dal 10 al 29 aprile, ore 9.30
* È possibile concordare la data di proiezione
Wes Anderson
Grand Budapest Hotel
(Uk 2014, 100’, col., it.)
Sullo sfondo del furto - e del successivo recupero - di un celebre dipinto rinascimentale, si svolgono le (dis)avventure di Gustave H, perfetto concierge di un albergo lussuoso, e dell'amicizia che lo lega a Zero Moustafa, il giovane fattorino che ben presto diventerà il suo protetto.
In programmazione dal 27 marzo al 17 aprile, ore 9.30
* È possibile concordare la data di proiezione
Walter Veltroni
Quando c’era Berlinguer
(Italia 2014, 90’, b/n – col., it.)
Cine-racconto di una delle figure politiche italiane più amate - l'unico leader comunista dell'Occidente che riuscì a far votare il suo partito da un cittadino su tre: Enrico Berlinguer. Sullo sfondo di un decennio di storia del nostro Pese si snodano i fili della memoria, la nostalgia di una politica fatta di passione sincera e di partecipazione popolare, per riflettere sull'eredità dell'esperienza di Berlinguer e su quegli anni cruciali.
Prenotazioni
Inviare la scheda di adesione in allegato al fax 011 8138.530 oppure all’indirizzo mail didattica@museocinema.it.
Il numero di posti è limitato, la priorità sarà stabilita in base all’ordine di prenotazione.
Il servizio sarà attivato a partire da un numero minimo di iscritti.
Costi
Il costo della proiezione è di € 4,00 a studente. Gratuito per due insegnanti per classe.
Il pagamento si effettua solo in contanti alle casse del Cinema Massimo.
Destinatari
Scuole Superiori I e II grado