Rassegna Millenovecento67. Il cinema italiano del 1967 a cura dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

Cinema Massimo – dal 12 al 14 dicembre 2014 - Sala Tre

Il Museo Nazionale del Cinema ospita anche quest’anno il consueto appuntamento dedicato al cinema italiano anno per anno curato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. La rassegna, dal titolo Millenovecento67. Il cinema italiano del 1967, propone otto film considerati tra i più importanti ed esemplificativi del panorama cinematografico del 1967 che verranno proiettati, da venerdì 12 a domenica 14 dicembre 2014, nella Sala Tre del Cinema Massimo.

 

La retrospettiva sarà inaugurata venerdì 12 dicembre alle ore 20.30 con la proiezione del film I sovversivi, dei fratelli Taviani. Nel primo lungometraggio degli autori, anticipatore degli eventi del sessantotto, le riprese documentarie dei funerali di Togliatti (filmate nel 1964 dagli stessi registi) costituiscono il punto di rottura intorno a cui si consuma la crisi ideologica ed esistenziale dei militanti. Il film sarà presentato al pubblico da Franco Prono. Ingresso 6.00/4.00/3.00 euro.

 

Paolo e Vittorio Taviani

I sovversivi

(Italia 1967, 110’, 35mm, b/n)

Roma, agosto 1964. Sullo sfondo di una Roma accaldata e affollata per i funerali di Togliatti, si intrecciano le storie di alcuni personaggi che vivono una loro personale esperienza nel segno di un lutto collettivo e di una crisi generazionale. Ritratti diversi, dal giovane neolaureato borioso e megalomane all'attivista con smanie da rivoluzionario.