Proiezioni e Cine-lezioni

Info 0118138516  email: didattica@museocinema.it
E' possibile richiedere una proiezione riservata al Cinema Massimo per un minimo di 3 classi 
 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

​  Mercoledì 16 aprile ore 9.30
LOVERS FILM FESTIVAL - 40° edizione

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (classi III, IV e V)
Incontri - Proiezioni - Q&A

Proiezione rivolta alle scuole, nell'ambito di Lovers Film Festival, per promuovere il cambiamento verso una società inclusiva.
Un'occasione unica per partecipare ad un festival cinematografico internazionale. 
La 40^ edizione del Lovers Film Festival si svolgerà al Cinema Massimo dal 10 al 17 aprile 2025. https://www.loversff.com/it/

Cejen Cernic
SANDBAG DAM
(Croazia, Slovenia, Lituania, 2024, 88')
Ambientato in un villaggio minacciato dall’innalzamento delle acque, il film segue le vicende del giovane atleta Marko e del suo amore adolescenziale: Slaven, tornato nel paese natio per il funerale del padre. Entrambi devono affrontare le scelte del passato e le pressioni sociali e familiari. Un racconto che offre spunti di riflessione sui legami, le radici e il coraggio di seguire la propria strada. Selezionato alla 75ª Berlinale e al Lovers Film Festival 2025.
Al termine incontro con la regista, Cejen Cernic e programmatori del Lovers Film Festival 
Partecipazione gratuita - Prenotazione obbligatoria a questo link

 


​  Giovedì 24 aprile, dalle 9.00 
SCUOLA SECONDARIA II GRADO
FESTA DELLA LIBERAZIONE -  80° Anniversario della Liberazione
Proiezioni – Lezioni – Q&A

Il Museo Nazionale del Cinema organizza, in collaborazione con l'Associazione Museo Nazionale del Cinema, una proiezione ed un incontro sul tema della Festa della Liberazione che celebra quest'anno l'80 anniversario.
Dopo la proiezione è previsto un incontro con la regista.

Cristina Monti
NON AVER PAURA - Donne che non si sono arrese
(Italia 2009, 60')
Attraverso le storie di ex-partigiane, lavoratrici e pensionate, il film ripercorre il ruolo delle donne nella società italiana, dalla Resistenza alle battaglie per la parità. Grazie ai laboratori teatrali, queste protagoniste trovano la forza di portare in scena le proprie esperienze, trasformando la memoria in testimonianza viva e condivisa.

L'appuntamento è organizzato nell'ambito della rassegna Cinema Specchio della Realtà: proiezioni e incontri al Cinema Massimo per approfondire tematiche legate a diritti, legalità, inclusione, salute attraverso la visione di film di qualità ed esperti dei temi affrontati.

La partecipazione è gratuita per le classi grazie al contributo di Agenzia Antonelliana Reale Mutua Assicurazioni

Prenotazione obbligatoria - Iscrizioni a questo link
 


Martedì 29 aprile ore 9.30

SECONDARIA I (classi II e III)  E SECONDARIE II (classi I)
CASTELLINARIA – Festival del cinema giovane 
Proiezione gratuita di un film del concorso Generation nell'ambito della  37° edizione di Castellinaria, riproposto alle scuole di Torino. Un’occasione per conoscere e vivere da vicino uno dei maggiori festival cinematografici dedicato ai giovani.

Il Festival Castellinaria avvicina tutti ad un cinema di qualità che esprime cultura, apertura, coraggio attraverso nuove cinematografie provenienti dal mondo intero. Il focus della manifestazione è il mondo dei giovani, le loro realtà di cui sono volontariamente o involontariamente protagonisti. Un’intensa attività di mediazione culturale rende il cinema un veicolo privilegiato per l’esplorazione del mondo. https://www.castellinaria.ch/ 


Soleen Yusef
WINNERS
(Germania 2024, 1h58)
Mona è una bambina di undici anni, scappata dalla dittatura di Assad in Siria, e rifugiata a Berlino. La ragazza vive con la sua famiglia a Wedding, un piccolo quartiere di Berlino dove frequenta con grande impegno e motivazione la scuola, con lo scopo di avere un futuro migliore. La maggior parte dei suoi compagni provengono da altri paesi e la scuola che frequenta lascia desiderare sotto molti aspetti. Appassionata calciatrice, Mona decide di entrare nella squadra di calcio femminile, allenata dall’unico docente che sembra avere a cuore gli allievi. Ma proprio gli studenti, litigiosi e irresponsabili, metteranno a repentaglio la partecipazione al più importante torneo cittadino. Il film affronta vari temi, tra cui le differenze tra democrazia e dittatura, l’accoglienza del diverso e l’importanza di sostenersi a vicenda. Scheda didattica a questo link 

Partecipazione gratuita - Prenotazione obbligatoria a questo link

 


 Lunedì 12 Maggio ore 9.30

THE ART OF JAMES CAMERON
In occasione della mostra The Art of James Cameron*  (Dal 26 febbraio al 15 giugno 2025 alla Mole Antonelliana), il Museo Nazionale del Cinema propone alle scuole la visione di due dei capolavori più iconici del celebre regista: Avatar e Titanic. Due film che hanno segnato la storia del cinema per la loro straordinaria innovazione visiva e narrativa, offrendo agli studenti un'opportunità unica per esplorare il mondo creativo di Cameron sul grande schermo.
 

SECONDARIA I (classi II e III) e II GRADO
Lunedì 12 Maggio 
TITANIC
(James Cameron, USA 1997, 194')
A bordo del Titanic, Jack e Rose si incontrano sfidando le barriere sociali in un viaggio che segnerà il loro destino. Mentre la nave affonda, la loro storia si intreccia con il dramma di una tragedia storica. Un’occasione per affrontare tematiche storiche e sociali attraverso il potere del grande cinema.

E' possibile partecipare ad una o entrambe le proiezioni
Ingresso €5 a partecipante - Prenotazione obbligatoria a questo link

* Le proiezioni sono abbinabili alla visita guidata alla mostra alla Mole Antonelliana (ingresso 4€ + Visita guidata €5 - Info: prenotazioni@museocinema.it)
 



​  Fino a maggio 2025
INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA I E II
CINEMAMBIENTE JUNIOR
Noi siamo Natura

Proiezioni e Q&A in sala e Online
Il programma delle proiezioni prende il via a gennaio per concludersi a maggio e ha una doppia modalità di fruizione: in presenza al Cinema Massimo di Torino e direttamente in aula sulla LIM. L’edizione riservata alle scuole è quest’anno dedicata al tema “noi siamo Natura”, inteso come momento di riflessione sull’appartenenza della specie umana al ciclo della vita naturale nella sua configurazione fisica, nel suo divenire biologico e nella sua complessità. Dalla consapevolezza di questo presupposto noi tutti siamo chiamati a rispettare il Pianeta che abitiamo e a prendercene cura.
E' possibile partecipare alla proiezioni in programma in sala e in streaming 
L'ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria.
Consulta la programmazione completa di
 Cinemambiente Junior 2025 – Noi siamo Natura.

Concorso CinemAmbiente Junior

Sesta edizione del concorso CinemAmbiente Junior, competizione di cortometraggi a tema ambientale realizzati dagli studenti delle scuole italiane di diverso ordine e grado (Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado) della durata massima di 10 minuti. Leggi il regolamento e partecipa al concorso


Regolamento Junior – Festival Cinema Ambiente