Per l’omaggio a Francesco Rosi “Alla ricerca della verità” proiezione di "Le mani sulla città".

Bibliomediateca – 13 marzo 2017, ore 15.30 – Sala Incontri

Proseguono alla Bibliomediateca “Mario Gromo” le proiezioni del lunedì pomeriggio con la rassegna Francesco Rosi. Alla ricerca della verita, che propone per marzo, quattro film del grande regista italiano.

Questa settimana sarà la volta di Le mani sulla città.

 

Francesco Rosi (1922-2015) ha definito nel corso della sua opera i canoni di un cinema di impegno civile e politico, realizzando un corpus di film che per qualità, profondità e tensione morale non ha eguali nel panorama cinematografico italiano. Capace di analizzare i meccanismi del potere e delle sue manifestazioni più o meno evidenti, il cinema di Rosi ha svolto un processo di disvelamento degli apparati e delle maschere atte a celare lo status quo di un sistema statale spesso equivoco quando non platealmente compromesso con i poteri occulti della criminalità e delle sovrastrutture economiche. L’omaggio che la bibliomediateca Mario Gromo dedica al grande cineasta ripercorre – attraverso una selezione di quattro film – le tappe di una carriera consacrata a una passione civile, politica e umana caratterizzata dalla volontà di comprendere e fare comprendere la realtà che ci circonda e le grandi tragedie della storia.

La retrospettiva è organizzata dagli studenti della III C.S. del liceo scientifico “Alessandro Volta” di Torino all’interno del progetto alternanza scuola-lavoro.

 

Francesco Rosi

Le mani sulla città

(Italia 1963; 105’)

A Napoli Edoardo Nottola, costruttore edile con interessi nella politica, è al centro di uno scandalo conseguente al crollo di un palazzo che ha provocato morti e feriti. Nottola, deciso a diventare assessore all’edilizia per poter favorire i propri affari, si giostra abilmente tra varie fazioni politiche riuscendo a mettere a tacere chiunque si opponga ai propri progetti.  Una straordinaria e attualissima denuncia del malaffare e della corruzione, costruita come un teorema geometrico e densa di passione civile.

Con Rod Steiger, Salvo Randone,Guido Alberti, Angelo D’Alessandro

 

Tutte le proiezioni sono a ingresso libero fino esaurimento posti, previo tesseramento gratuito alla Bibliomediateca e presentazione di un documento d’identità.