Il Museo Nazionale del Cinema presenta FARE GLI ITALIANI. La storia d’Italia nel cinema

Cinema Massimo, Sala Tre, Aprile – Novembre 2011

In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo la rassegna ‘Fare gli italiani’. La storia d’Italia nel cinema, una serie di appuntamenti quindicinali che ricostruiscono la storia del nostro Paese dal Risorgimento ai giorni nostri attraverso ventisei “classici” del nostro cinema.

La rassegna è un progetto del Museo Nazionale del Cinema, realizzato con la collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e si affianca idealmente alla grande mostra Fare gli italiani, ospitata negli spazi delle OGR.

Una rassegna per raccontare i momenti e i fatti più importanti e rappresentativi della Storia d’Italia: questo il proposito della rassegna per cui è stato scelto un percorso che non si limita agli anni brucianti del Risorgimento, ma prosegue fino ai giorni nostri. Come immaginare due linee, il cinema e la Storia, che si incrociano spesso a rappresentare le tappe necessarie del divenire di un Paese, insieme al racconto che ne è stato fatto in film importanti e imprescindibili. Una buona occasione per rivedere alcuni tra i più grandi capolavori del cinema italiano, inseriti in un contesto che mette in rilievo le coincidenze e le connessioni sociali, culturali e politiche che sottendono le epoche e i fatti.

A fare da prologo alla rassegna, lunedì 4 aprile 2011, a partire dalle ore 20.30, Italo Moscati che presenterà al pubblico due suoi documentari – Concerto Italiano. Storia e Storie dell’Unità d’Italia e Torino Gira – che mostrano lo stesso percorso storico, ma attraverso le immagini televisive. È previsto, ad aprile, anche un evento speciale con l’anteprima del documentario di Giuseppe Tornatore L'ultimo Gattopardo: ritratto di Goffredo Lombardo, presentato come evento speciale all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.

 

Italo Moscati

Concerto Italiano – Storia e Storie dell’Unità d’Italia (Italia 2010, 82’, col.)

Centocinquant'anni dall'Unità d'Italia raccontati a partire dai documenti custoditi negli archivi della Rai. Il risultato di questo film di montaggio è un affresco di immagini e musica, un racconto di personaggi, fatti, identità italiane. Un appassionante intreccio fra la Storia e soprattutto le storie che ci riguardano. Musiche dirette da Riccardo Muti, Claudio Abbado, Antonio Pappano, Gianluigi Gelmetti. Le canzoni firmate da Giorgio Gaber, Fabrizio de Andrè e Giuni Russo.

 

Italo Moscati

Torino Gira  (Italia 2010, 59’, col.)

Documentario di montaggio realizzato con i materiali di RaiTeche per conto della direzione del Prix Italia e la direzione delle Relazioni Esterne Rai. Confluiscono in questo film sceneggiati, inchieste, spettacoli, interviste, rubriche dedicate a Torino, prodotte dalla televisione italiana e tutte dedicate alla città e alla sua storia in più di cinquant’anni di trasmissioni. In questo modo la Rai ha continuato ad essere testimone di una evoluzione costante della città all’interno del paese.

 

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI

 

APRILE

 

LUN 4, h. 20.30

Italo Moscati

Concerto Italiano – Storia e Storie dell’Unità d’Italia (Italia 2010, 82’, col.)

Centocinquant'anni dall'Unità d'Italia raccontati a partire dai documenti custoditi negli archivi della Rai. Il risultato di questo film di montaggio è un affresco di immagini e musica, un racconto di personaggi, fatti, identità italiane. Un appassionante intreccio fra la Storia e soprattutto le storie che ci riguardano. Musiche dirette da Riccardo Muti, Claudio Abbado, Antonio Pappano, Gianluigi Gelmetti. Le canzoni firmate da Giorgio Gaber, Fabrizio de Andrè e Giuni Russo.

 

LUN 4, h. 22.00

Italo Moscati

Torino Gira  (Italia 2010, 59’, col.)

Documentario di montaggio realizzato con i materiali di RaiTeche per conto della direzione del Prix Italia e la direzione delle Relazioni Esterne Rai. Confluiscono in questo film sceneggiati, inchieste, spettacoli, interviste, rubriche dedicate a Torino, prodotte dalla televisione italiana e tutte dedicate alla città e alla sua storia in più di cinquant’anni di trasmissioni. In questo modo la Rai ha continuato ad essere testimone di una evoluzione costante della città all’interno del paese.

 

MER 6, h. 21.00

Proiezione speciale

Giuseppe Tornatore

L'ultimo Gattopardo: ritratto di Goffredo Lombardo

Italia 2010, 75’, col.

Documentario che il regista Giuseppe Tornatore dedica a Goffredo Lombardo, fondatore della casa di produzione Titanus e produttore dei più grandi film della storia del cinema del nostro paese. Il film si compone di immagini d’archivio, testimonianze d’epoca e attuali da parte di attori, registi, sceneggiatori, italiani e stranieri che hanno lavorato con lui. Attraverso il suo ritratto si ripercorre, così, anche la storia di una delle più importanti case cinematografiche italiane, che ha prodotto film di successo internazionale come Rocco e i suoi fratelli e Il Gattopardo.

 

DOM 24, h. 16.30 (I atto), h. 19.30 (II atto)

Bernardo Bertolucci

Novecento

Italia/Francia/Germania 1976, 318’, col.

In una fattoria dell'Emilia crescono insieme Olmo, figlio di contadini, e Alfredo, figlio del padrone, nati nello stesso giorno del 1900. Vivono insieme i primi scioperi nei campi e l’avventura della guerra. Negli anni Trenta le strade di Olmo e Alfredo si separano. Il primo, vedovo, fa il norcino e continua la lotta; il secondo si rinchiude nel privato. Si ricongiungeranno il 25 aprile del 1945 di fronte a un’Italia finalmente liberata. Melodramma politico che attinge a Verdi, al romanzo dell'Ottocento e al mélo hollywoodiano degli anni Cinquanta.

Proiezione digitale HD

Sc.: Franco Arcalli, B. Bertolucci, Giuseppe Bertolucci; Fot.: Vittorio Storaro; Int.: Robert De Niro, Gérard Depardieu, Burt Lancaster.

 

 

MAGGIO

 

LUN 16 maggio

Senso di Luchino Visconti (Italia 1954, 117’)

Sullo sfondo della guerra italo-austriaca del 1866, capolavoro di Visconti che vi riesce a conciliare il racconto storico con il melodramma.

 

Bronte. Cronaca di un massacro di Florestano Vancini (Italia 1972, 126’)

La violenta rivolta popolare scoppiata a Bronte proprio prima dello sbarco in Sicilia di Garibaldi. Ispirato alla novella Libertà di Giovanni Verga e scritto da Leonardo Sciascia.

 

DOM 29 maggio

La grande guerra di Mario Monicelli (Italia 1959, 140’)

La prima guerra mondiale vista attraverso le avventure di due semplici soldati, opportunisti e un po’ vigliacchi. Leone d’Oro a Venezia.

 

Uomini contro di Franco Rosi (Italia 1970, 101’)

Sull'altopiano di Asiago tra il 1916 e il 1917 un giovane ufficiale italiano interventista scopre la follia della guerra. Dal romanzo Un anno sull'altipiano di Emilio Lussu.

 

 

GIUGNO

 

LUN 13 giugno

Roma città aperta di Roberto Rossellini (Italia 1945, 103’)

Nella Roma occupata dai nazifascisti, la lotta e le sofferenze della gente sono raccontati attraverso le vicende di Anna, che sta per sposarsi, di un sacerdote e di un ingegnere comunista.

 

Come persi la guerra di Carlo Borghesio (Italia 1947, 98’)

Leo è costretto a indossare per tutta la vita la divisa militare: in Etiopia, Spagna, Russia. Finita la guerra la sostituirà con la divisa da pompiere.

 

DOM 26 giugno

Il federale di Luciano Salce (Italia 1961, 100’)

Un viaggio in sidecar per un giovane gerarca fascista e un noto filosofo da sempre oppositore del regime, proprio quando il fascismo sta per acdere.

 

Una giornata particolare di Ettore Scola (Italia 1977, 105’)

L’8 maggio 1938, ultimo giorno di Hitler a Roma, si incontrano per poche ore Antonietta, casalinga madre di sei figli, e Gabriele, annunciatore alla radio, intellettuale e omosessuale.

 

LUGLIO

 

DOM 3 luglio

Una vita difficile di Dino Risi (Italia 1961, 117’)

Sul lago di Como nel 1944, Silvio Magnozzi, partigiano romano, sul punto di essere ucciso da un tedesco, viene salvato da Elena, figlia della proprietaria di un albergo.

 

Fuga in Francia di Mario Soldati (Italia 1948, 97’)

Film neorealista di Mario Soldati, racconto drammatico dell'evasione di un criminale di guerra che si trasforma in tragedia.

 

I vitelloni di Federico Fellini (Italia 1953, 104’)

Con il suo secondo film, Fellini traccia uno scanzonato omaggio alla Rimini della sua adolescenza, ambientato, però, negli anni Cinquanta. Leone d'argento a Venezia.

 

LUN 18 luglio

Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti (Italia 1960, 180’)

La storia di cinque fratelli lucani immigrati a Milano con la madre. Potente affresco, dai toni di tragedia, sullo sradicamento degli immigrati dal sud Italia.

 

SETTEMBRE

 

DOM 11 settembre

La dolce vita di Federico Fellini (Italia 1960, 180’)

I luoghi e le forme sociali di una Roma "neodecadente" dove tutto è sospeso fra sogno e spettacolo.

 

LUN 26 settembre

Accattone di Pier Paolo Pasolini (Italia 1961, 120’)

Accattone è un ragazzo di vita: ladro, teppista, sfruttatore, fino a quando si invaghisce della ragazza che voleva derubare. Primo film di Pasolini, con uno sguardo a Godard.

 

Il posto Ermanno Olmi (Italia 1961, 93’)

Un giovane di provincia va a Milano per partecipare al concorso per ottenere un posto da impiegato in una grande azienda. Film quasi autobiografico, che diede la notorietà a Olmi.

 

OTTOBRE

 

LUN 10 ottobre

La Cina è vicina di Marco Bellocchio (Italia 1967, 107’)

Secondo film di Marco Bellocchio che riprende i temi “intimi” di I pugni in tasca, e li proietta nella società borghese del trasformismo politico e dell'ipocrisia.

 

C’eravamo tanto amati di Ettore Scola (Italia 1974, 121’)

Trent'anni di vita italiana, dal 1945 al 1974, attraverso le vicende di tre amici ex partigiani: un portantino comunista, un intellettuale cinefilo di provincia e un borghese arricchito. S'incontrano a varie riprese, rievocando speranze deluse, ideali traditi, rivoluzioni mancate.

 

DOM 30 ottobre

La classe operaia va in Paradiso di Elio Petri (Italia 1972, 125’)

Lulù Massa è un lavoratore instancabile per mantenere due famiglie. Quando un incidente gli fa perdere un dito, però, diventa un tenace contestatore, perde il posto e l'amante, e si ritrova solo. Suscitò molte polemiche ma vinse la Palma d’Oro a Cannes.

 

Pane e cioccolata di Franco Brusati (Italia 1973, 115’)

Emigrato italiano in Svizzera, perseguitato dalla sfortuna, cerca di farsi passare per svizzero ma è scoperto ed espulso. Commedia agrodolce sull'emigrazione, equilibrio di umorismo, malinconia, satira.

 

NOVEMBRE

 

DOM 6 novembre

Buongiorno notte di Marco Bellocchio (Italia 2003, 105’)

Gli anni di piombo rivivono attraverso la vicenda di Chiara, brigatista coinvolta nel rapimento di Aldo Moro.

 

Palombella rossa di Nanni Moretti (Italia 1989, 89’)

Durante una partita di pallanuoto, Michele, funzionario del PCI colto da amnesia, rimette insieme i pezzi della propria vita e discute sul disagio, la confusione, le contraddizioni della sinistra.

 

LUN 14 novembre

Lamerica di Gianni Amelio (Italia 1994, 125’)

Un giovane va in Albania con un losco affarista che vuole aprire una fabbrica di calzature. Hanno bisogno di un prestanome e trovano un vecchio albanese. Ma questi fugge e il giovane lo insegue.

 

Il Caimano di Nanni Moretti (Italia 2006, 112’)

Ritratto sconcertante dell’Italia di oggi. Una regista cerca in tutti i modi di girare un film su Berlusconi, ma non riesce a trovare un attore disposto a interpretare lo scomodo ruolo.