EFFETTO VR! Il cinema in Virtual Reality
Proiezioni in programma
CINEVR 1
Dal 4 maggio al 4 giugno due nuove esperienze interattive:
Triq or Treat (Giappone 2019, 6'), diretti da Watanabe-ka, i ballerini della compagnia conosciuta come Triqstar mettono in scena in VR una danza horror che sfrutta l'immaginario degli spettri giapponesi per coinvolgere lo spettatore in una esperienza coinvolgente.
Goliath: Playing with Reality (Regno Unito/Francia 2021, 25’) di Barry Gene Murphy & May Abdalla. La storia vera di un uomo dall’infanzia travagliata, che perde i genitori e a cui viene poi diagnosticata la schizofrenia. Trascorrerà molti anni in un ospedale psichiatrico, imbottito di farmaci e quasi sempre in isolamento. Quando ne esce, riesce a relazionarsi con gli altri solo partecipando a giochi multiplayer online.
Dal 5 al 12 giugno
Programmazione di CinemAmbiente VR
Una selezione di opere che, esplorando i territori più diversi, raccontano i temi ambientali attraverso l’utilizzo della virtual reality: un viaggio in una visione documentaria sperimentale, emozionante e immersiva.
Marco & Polo Go Around di BENJAMIN STEIGER LEVINE (CANADA/BELGIO 2021, 12’). Nel giorno del suo compleanno, una torta attende Marco in cucina: è una sorpresa che Polo gli ha fatto. Ma pare anche che ogni oggetto nella stanza sia stato fissato ed incollato con nastro adesivo e spago… Quello che sembrava essere l’inizio di una bella mattinata prende una piega inaspettata e drammatica.
Saravá di PEDRO RODOLPHO RAMOS (GERMANIA/BRASILE 2021, 16’). Una composizione audiovisiva tra musica elettro-acustica e arte digitale. Un’esplorazione che, partendo dal sincretismo culturale, ci mostra come l’empatia possa essere generata anche da comportamenti ad esso legato.
Montegelato di DAVIDE RAPP (ITALIA 2021, 15’). La cascate di Monte Gelato, situate a 50 km da Roma nel Parco Regionale Valle del Treja, sono un luogo unico, utilizzato come set per centinaia di produzioni, tra cinema d’autore e pellicole di genere. Un video essay, suggestivo collage in 3D delle immagini estrapolate da questi film.
Strands of Mind di ADRIAN MEYER (GERMANIA 2021, 12’ ). Un viaggio nei recessi della mente, attraverso paesaggi visivi appa - rentemente sconosciuti e nuovi, eppure familiari. Dall’oscurità, e dalle inquietudini che essa può generare, al battito vitale che anima la natura: luoghi astratti e misteriosi, sottilmente magici, che superano l’umana percezione e la stravolgono.
CINEVR 2
Dal 5 al 12 giugno
Programmazione di CinemAmbiente VR
Una selezione di opere che, esplorando i territori più diversi, raccontano i temi ambientali attraverso l’utilizzo della virtual reality: un viaggio in una visione documentaria sperimentale, emozionante e immersiva (v. dettagli proiezioni sopra).
Dal 13 al 21 giugno
Nikola Tesla the man from the future (Italia 2020, 16') di Alessandro Parrello. Un progetto internazionale multipiattaforma che permette di catapultarsi dentro la storia e dentro il corpo di Tesla per un effetto sorprendente. Ambientato a New York, dove, il 16 maggio 1888 il visionario inventore serbo-croato Nikola Tesla sta per presentare un innovativo motore asincrono a corrente alternata. Prima della dimostrazione, il ricco uomo d'affari George Westinghouse incontra Tesla per convincerlo a vendergli il brevetto e mettersi in affari con lui. Tesla declina l’offerta ma durante la dimostrazione accade qualcosa che, davanti ad un pubblico estasiato, cambierà il mondo per sempre. Nel 1899 a Colorado Springs Tesla ci farà vivere in prima persona uno dei suoi esperimenti più importanti: l’illuminazione wireless a lunghe distanze. Tesla è solo un giovane scienziato o un visionario venuto dal futuro?
H.O.M. (Italia 2019 , 20'55'') Ci troviamo in Italia, agli inizi del XX secolo. Dopo aver ricoverato sua moglie Teresa in una struttura psichiatrica, Edmondo decide di tornare a trovarla. Guidato dal direttore della struttura e assistito dalla moglie, Edmondo scopre i luoghi della mente. Utilizzando un visore per la realtà virtuale lo spettatore si intrufola in una clinica psichiatrica del passato e ha la possibilità di esplorare le proprie emozioni e di vivere la finzione artistica della vera storia d’amore. Un progetto crossmediale che parla di salute mentale.
Vulcano (Italia, 2021, 10') diretto da Omar Rashid, prodotto da Gold, Rai Cinema e Valmyn Distribution.
Un film in VR che mostra l’eruzione del vulcano islandese sul monte Fagradalsfjall, dopo 800 anni di inattività. Un viaggio immersivo a 360°, tra paesaggi sconfinati e fiumi di lava incandescente, ricostruisce l’evento dell’eruzione vulcanica in tutta la sua spettacolarità. La realtà virtuale trasporta lo spettatore in un luogo inesplorabile, fino a condurlo ai piedi del vulcano.
Michael's mask (Italia, 2021, 4') diretto da Guido Geminiani, una produzione Impersive. Episodio pilota di una serie in VR. Ci ritroviamo nel corpo di un attore sul set di un film in Realtà Virtuale ambientato a Venezia. Il protagonista soffre di crisi di identità e così viene chiamato in soccorso il suo actor coach Michael Margotta.
--
CineVR è incluso nel biglietto d'ingresso al Museo.
NB: A causa della tecnologia immersiva dei dispositivi VR, l’utilizzo dei visori è riservato ai maggiori di anni 12 ed è sconsigliato a donne incinte, persone affette da epilessia, persone con disturbi cardiaci e della vista, portatori di pace-maker, impianti cocleari e apparecchi acustici