GUS VAN SANT - Una mostra per tutti
Tra i più interessanti registi statunitensi della scena indipendente, Gus Van Sant è un artista poliedrico e attivo su diversi fronti, oltre al cinema: la pittura, la fotografia, la scrittura. Elementi comuni a tutti i linguaggi sono il paesaggio urbano di Portland, gli spazi desertici, le visioni intermittenti, una certa percezione alterata della giovinezza, ispirate alle istanze della beat generation.
La mostra, in programma alla Mole Antonelliana dal 6 ottobre 2016 al 9 gennaio 2017, prevede un percorso che ricostruisce interamente la carriera artistica di Gus Van Sant, dalle polaroid degli inizi, agli acquerelli, passando per i dipinti e i cut-up fotografici. Al centro, naturalmente, il suo cinema, con tutte le influenze letterarie, artistiche e musicali che lo contraddistinguono.
I materiali esposti sono eterogenei e preziosi, stampe fotografiche originali, disegni preparatori per i lungometraggi, cortometraggi inediti, video musicali, making-of e montaggi con le sequenze più celebri e rappresentative.
Per favorire la visita alla mostra sono a disposizione del pubblico INFORMAZIONI AD ACCESSO FACILITATO (Facility Access Information).
Posizionati in un apposito totem, schede in consultazione ad alta leggibilità (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese), con font Easyreading per dislessici (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo) e testo facilitato (italiano e inglese) e schede in braille in italiano con schema visivo-tattile del percorso espositivo.
Lungo la rampa, contenuti audiovideo in italiano attivabili tramite QR code e NFC (con interprete LIS - Lingua Italiana dei Segni - e sottotitoli), riproduzioni visivo-tattili di alcune opere in mostra, etichette braille sul corrimano, monitor con ingresso cuffie dedicate per regolare il volume.
SCHEDE IN CONSULTAZIONE:
SCHEDA - ITALIANO
SCHEDA - ITALIANO FACILE
SCHEDA - INGLESE
SCHEDA - INGLESE FACILE
SCHEDA - FRANCESE
SCHEDA - SPAGNOLO
SCHEDA - TEDESCO
SCHEDA - RUSSO
SCHEDA - CINESE
AUDIOVIDEO di accompagnamento alla mostra con interprete LIS (Lingua Italiana dei Segni), sottotitoli e audio in italiano
INTRODUZIONE ALLE INFO AD ACCESSO FACILITATO
INTRODUZIONE
CINEPARK
PHOTOGRAPHY CUT UP
CONSTELLATION
W. EGGLESTONE, K. KESEY, A. GINSBERG
PAINTING
MUSIC
Il progetto è volto a facilitare l’accesso alle opere esposte in funzione delle diverse esigenze dei visitatori, a rendere il Museo più accogliente e l’esperienza di visita ancora più piacevole.
La postazione è stata realizzata dal Museo Nazionale del Cinema In collaborazione con Tactile Vision Onlus, Consorzio Kairos / Associazione Nazionale Interpreti LIS e Fondazione Carlo Molo Onlus / Torino + Cultura Accessibile