40° LOVERS FILM FESTIVAL

Cinema Massimo - 10 > 17 aprile 2025

Lovers Film Festival, il più longevo festival sui temi LGBTQI+ d'Europa, si svolgerà dal 10 al 17 aprile al Cinema Massimo, quando festeggerà il suo 40esimo anniversario,  sempre sotto la direzione di Vladimir Luxuria, attivista, scrittrice, personaggio televisivo, attrice, cantante e drammaturga, celebre anche per la sua attività politica.

8 giorni, 70 film in programma da 26 Paesi

Madrina del festival e della serata di apertura: Karla Sofía Gascón
La quarantesima edizione del Lovers Film Festival si aprirà  con il saluto di una madrina d’eccezione: Karla Sofía Gascón. Durante la serata inaugurale, la pluripremiata attrice, recentemente candidata all’Oscar per il ruolo di protagonista in Emilia Pérez, dialogherà con la direttrice Vladimir Luxuria.

Il film di apertura (Cinema Massimo, Sala Cabiria, ore 21,15) sarà “Vivre, mourir, renaître” di Gaël Morel (Francia, 2024, 109’). Ambientato a Parigi negli anni ’90, il ritorno alla regia di Morel - con cui ha partecipato all’ultima Queer Palm - esplora la complessità dell’amore, in un potenziale triangolo amoroso tra Emma, Sammy e Cyril, che viene distrutto dall'emergere della crisi dell'AIDS. Con la partecipazione di Karla Sofía Gascón, madrina del Festival, e delle Karma B. In sala: il regista Gaël Morel.

Il Premio Stella della Mole

Alan Cumming, il celebre attore e produttore scozzese naturalizzato statunitense, verrà insignito della Stella della Mole, il premio che il Museo Nazionale del Cinema attribuisce a personalità che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo del cinema e non solo.  Alan Cumming sarà al festival anche in qualità di interprete di “Drive Back Home” di Michael Clowater.

Ritornano anche quest’anno le 3 sezioni competitive principaliAll The Lovers, concorso internazionale lungometraggi; Real Lovers, concorso internazionale documentari e Future Lovers, concorso internazionale cortometraggi.

Inoltre, una giuria di giovani studenti assegnerà il premio Young Lovers scegliendo un film del Concorso Internazionale Lungometraggi. 

Verrà dato un premio speciale dedicato a Giò Stajano che Lovers, da un’idea dello scrittore Willy Vaira e di Claudio Carossa, rivolge alla memoria di Giò Stajano, una delle figure più importanti e significative della cultura LGBTQI italiana.

Il premio Torino Pride verrà assegnato dal Coordinamento Torino Pride, in collaborazione con l’associazione Amiche e amici della cultura e del Festival del Cinema LGBT, a un film che rappresenti al meglio la lotta e la militanza della comunità LGBTQI+.

Infine, il premio Riflessi nel Buio, in collaborazione con il Ministero degli Esteri, dedicato a un film realizzato in un Paese dove la condizione omosessuale è un pericolo e un rischio a volte per la vita.

I titoli selezionati affrontano temi di attualità nodali per la comunità LGBTQI+ e per i suoi alleati, come i rapporti con la famiglia, l’omofobia, la militanza, la lotta dei diritti, la scoperta e l’accettazione di sé, l’amore. Come sempre la programmazione sarà caratterizzata da film che mettono al centro della narrazione la componente identitaria, la percezione di genere e i nuovi linguaggi di ricerca autoriale.

Fra i tanti ospiti: James Duval, Gaël Morel, Gabriele Salvatores, Andrea Occhipinti, Rita Rusic, Lorenzo Balducci e la gestante per altri Cynthia Kruk.

Lovers Film Festival è realizzato dal Museo Nazionale del Cinema  e si svolge con il sostegno del MIC-DG Cinema, della Regione Piemonte, della Città di Torino, di Fondazione CRT e con un contributo straordinario di Fondazione Compagnia di San Paolo.