Massimo Pupillo sonorizza Una locanda di Tokyo
Cinema Massimo – Sabato 24 maggio 2025, ore 21:00
Una locanda di Tokyo è l’ultimo film muto conservato di Ozu, nonché l’ultima sua opera su Kihachi, un padre proletario errante. Un capolavoro con molte caratteristiche delle opere successive e più concettuali di Ozu.
Il film sarà accompagnato dal vivo da Massimo Pupillo, bassista e compositore noto soprattutto per essere un membro fondatore degli Zu, con i quali ha pubblicato 18 album e ha suonato più di 2000 live in tutto il mondo. Ha collaborato con alcuni dei nomi più importanti del panorama artistico e musicale contemporaneo e, recentemente, ha realizzato la colonna sonora per il film Limonov di Kirill Serebrenikov. “Il progetto Ozu mi è stato commissionato un anno fa dal Letni Film Festival in Repubblica Ceca. Ho scelto Locanda di Tokyo perché ha un contenuto emotivo con cui ho sentito di poter entrare in risonanza. Come ogni volta che devo affrontare una sonorizzazione, mi appassiono totalmente e finisco per scrivere praticamente una colonna sonora completa e sincronizzata col film. Quello che cambia ogni volta è la scelta della palette dei colori che in questo caso è affidata all’ uso dei campionatori, che suggeriscono un’ambientazione giapponese senza entrare mai nel letterale”.
Yazujiro Ozu
Una locanda di Tokyo (Tôkyô no yado)
(Giappone 1935, 80’, b/n, v.o did. ingl.)
Kihachi (Takeshi Sakamoto) è un padre single disoccupato e senza casa con due figli in cerca di lavoro nella Tokyo dell’era della depressione, le cui vite si intrecciano con quelle di una madre single (Yoshiko Okada) di una bambina che cerca altrettanto disperatamente un modo (e un posto) in cui vivere.
Ingresso euro 7.50/5.00.