Biennale Democrazia e Museo Nazionale del Cinema presentano Why Democracy? Progetto di documentari inediti in Italia per una conversazione globale sulla democrazia. In apertura proiezione del film Umberto D di Vittorio De Sica.

Cinema Massimo – 15 aprile 2011, dalle ore 16.00

In occasione della seconda edizione di Biennale Democrazia, il Museo Nazionale del Cinema ospita, venerdì 15 e sabato 16 aprile 2011, nella sala Tre del Cinema Massimo, Why Democracy? Progetto di documentari inediti in Italia per una conversazione globale sulla democrazia. Nel corso della manifestazione si terranno inoltre incontri con autori e le proiezioni dei cortometraggi vincitori del Premio Biennale Democrazia a Sottodiciotto Filmfestival 2010, questi ultimi riservati alle scuole.

Dal 13 al 17 aprile, nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Torino ospita la seconda edizione di Biennale Democrazia dal titolo Tutti.Molti.Pochi. La manifestazione, coordinata dal presidente emerito della Corte Costituzionale Gustavo Zagrebelsky, si articola in cinque giorni di incontri, lezioni, dibattiti, forum, letture e spettacoli, tutti a ingresso libero, con centocinquanta protagonisti della cultura nazionale e internazionale, per esplorare il tema del rapporto tra democrazia e oligarchie.

Biennale Democrazia è una manifestazione culturale internazionale promossa e realizzata dalla Città di Torino in collaborazione con la Regione Piemonte nell’ambito di Esperienza Italia e con la partnership di Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Intesa Sanpaolo.

 

A fare da prologo agli eventi organizzati in collaborazione col Museo Nazionale del Cinema, venerdì 15 aprile 2011, alle ore 16, per la sezione Eliminare la povertà si può? verrà proiettato, nella sala Tre del Cinema Massimo, il film Umberto D. di Vittorio De Sica. A seguire seminario con Elsa Fornero e Mauro Perino. Coordina Maria Grazia Breda a cura della Fondazione Promozione Sociale Onlus.

L’ingresso è gratuito, sia per il film che per il seminario, previa necessaria la prenotazione, che decade 15 minuti prima dell’inizio della proiezione e/o del seminario.

 

Dopo il seminaio, alle ore 20.30 proiezione in lingua originale, con sottotitoli italiani a cura del Goethe Institut di Torino, dei cortometraggi Coming of Age (Diventare adulti) di Judy Kibinge (Kenya, 2008,  9’), Don’t Shot (Non girate) di Lucilla Blankenberg (Sud Africa, 2008, 11’) e Egypt: We are watching you (Egitto: Ti stiamo osservando) di Jehane Noujaim e Sherief Elkatsha (Egitto, 2007, 52’). L’ingresso è gratuito.

 

Per info e prenotazioni: Fondazione promozione sociale Onlus ( www.fondazionepromozionesociale.it  Tel. 011/8124469, h. 8.30-12.30 15.00-18.00).Per maggiori informazioni scarica il pdf.

Per informazioni: www.biennaledemocrazia.it. I giornalisti possono fin d’ora compilare la scheda di richiesta per l’accredito nell’area dedicata del sito web.