MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato presenta La corazzata Potemkin di Sergej M. Eisenštein
Il Museo Nazionale del Cinema presenta martedì 10 maggio 2011 alle ore 20.45 nella sala Tre del Cinema Massimo il film La corazzata Potemkin di Sergej M. Eisenštein, nella copia restaurata da Kulturstiftung des Bundes, con il supporto di Bundesarchiv-Filmarchiv di Berlino, British Film Institute di Londra, Filmmuseum München e Gosfilmofond di Mosca. La proiezione è organizzata in occasione del XXIV Salone Internazionale del libro (Torino, Lingotto Fiere, 12-16 maggio), che vede la Russia come paese ospite accanto all’Italia.
Realizzato nel 1925 per celebrare il ventesimo anniversario della Rivoluzione Russa (1905), la regia del film venne affidata al ventisettenne Eisenštein, il quale filmò 1320 inquadrature della durata minima di tre secondi e montò il film, per mancanza di tempo, in soli 12 giorni. Considerata una delle più note e influenti opere della storia del cinema, La corazzata Potemkin, alla prima al Teatro Bol'šoj, il 21 dicembre 1925, ottenne un'accoglienza trionfale da parte di tutti i dirigenti dell'URSS. Un mese dopo venne distribuito commercialmente nelle sale cinematografiche sovietiche. Fra le migliori pellicole di propaganda nonché una delle più compiute espressioni della settima arte, l’opera venne considerata nel 1949 il miglior film del secolo da una giuria di critici in Svizzera.
« Quando si parla del Potemkin si osservano in genere due aspetti: l'unità organica della composizione nel suo complesso, e il pathos del film... Il Potemkin sembra una cronaca di avvenimenti, ma in realtà colpisce come il dramma. E il segreto di questo effetto consiste nel fatto che il ritmo della cronaca si adatta alle leggi rigorose della composizione tragica; e, più ancora, della composizione tragica nella sua forma più classica: la tragedia in cinque atti... ». ( Sergej Mikhajlovič Ejzenštejn, 1939).
Il film fa parte degli appuntamenti della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato. Ingresso 5,50/4,00/3,00 euro.