Per CORTI D’AUTORE il mago dell’animazione Paul Bush è al Cinema Massimo, nell’evento proposto da Centro Sperimentale di Cinematografia – Animazione in collaborazione con Asifa Italia.
Il CNC-Centro Nazionale del Cortometraggio, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, inaugura la stagione 2011-2012 di CORTI D’AUTORE con una serata speciale, lunedì 12 settembre, alle ore 20.30, nella sala Tre del Cinema Massimo, dedicata al mago dell’animazione Paul Bush. Ingresso euro 3.00.
La serata, nella quale il regista incontrerà il pubblico e presenterà i suoi film, è proposta dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Animazione in collaborazione con Asifa Italia. Nel corso della serata sarà consegnato il Premio FilmBreve al miglior corto italiano della stagione 2010-11 e il Premio del Pubblico.
Londinese del 1956, si è formato nell’ambiente dell’arte contemporanea al Goldsmith College, culla dei “young British artists”. Con la London Film-Makers’ Coop Bush sviluppa da autodidatta la sua pratica del film, fino ad arrivare all’indagine sul fotogramma singolo. L’animazione c’è, eppure non è definizione esaustiva per la sua opera. Quando lavora su pre-esistente materiale filmico di mera registrazione come in The Rumour of True Things o nel lungometraggio appena terminato Babeldom, pratica invece il documentario. E quasi mai, comunque, prescinde dalla ripresa fotografica della realtà, neppure nei film graffiati sulla pellicola che lo hanno rivelato anche nei festival dell’animazione come His Comedy o The Albatross, e tantomeno nelle sue celebri pixillation come Furniture Poetry o Dr Jekyll and Mr Hyde, o nei recenti micro-ritratti in time-lapse.
Sempre sperimentando e sempre in bilico fra gioco e poesia, fra inganno e filosofia, Bush esprime nel suo lavoro anche un senso, non troppo comune, della responsabilità dell’artista, del racconto della bellezza e delle storie.