Per MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta Frank Costello, faccia d’angelo di Jean-Pierre Melville.

Cinema Massimo - 28 febbraio, SalaTre, ore 20.45

Il Museo Nazionale del Cinema presenta martedì 28 febbraio 2012, alle ore 20.45, nella Sala Tre del Cinema Massimo, il film Frank Costello, faccia d’angelo di Jean-Pierre Melville, nel restauro digitale HD realizzato da Pathé. In replica mercoledì 29 febbraio 2012 alle ore 16.00. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro.

Realizzato nel 1967, Frank Costello, faccia d’angelo segna l'inizio della lunga collaborazione tra Jean-Pierre Melville e Alain Delon che continuerà – nel 1970 con I senza nome e nel 1972 con Notte sulla città – fino alla morte del regista. Ispirato a un testo antico di Yamamoto Tsunetomo noto come Hagakure - il codice segreto dei samurai che ne spiega il titolo originale (Le Samouraï), Frank Costello, faccia d’angelo è uno dei punti più elevati del "polar” (connubio, alla francese, dei generi poliziesco e noir). Sullo sfondo di una Parigi struggente nella fotografia di Henri Decae, Alain Delon si cala nei panni di un assassino preciso, freddo, poco propenso alla parola. Frank Costello, l'uomo vestito con l'impermeabile che una notte entra in un night per uccidere il proprietario, è talmente algido e razionale da non riuscire a calcolare i rischi del suo operato, e ciò che lo separa dal mondo esterno è la profonda solitudine della sua esistenza. Ancora una volta Melville non rinuncia alla sua peculiare cifra stilistica nel presentare una descrizione di ambienti e personaggi basata sul tratteggio e sulla stilizzazione.

Il film fa parte degli appuntamenti della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato che propone, anche per quest’anno, a seguito del grande successo di pubblico e di critica delle scorse edizioni, quattro appuntamenti mensili con i capolavori del cinema, dall'età d'oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelles vagues degli anni '60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più importanti cineteche del mondo. I film saranno presentati in versione originale con i sottotitoli in italiano, e ogni proiezione sarà introdotta - quando se ne presenterà l’occasione - da cineasti, critici o personalità del mondo della cultura e del cinema.

 

 Jean-Pierre Melville

Frank Costello, faccia d’angelo (Le Samouraï)

(Francia/Italia 1967, 105’, v.o. sott.it.)

Frank Costello (Jef nella versione originale), è un killer solitario che uccide, su commissione, il padrone di un night. Si trova così a essere braccato da ogni parte. La polizia non crede al suo alibi meticolosamente preparato e cerca in ogni modo di intrappolarlo, mentre i mandanti dell'omicidio, temendo che le indagini possano arrivare sino a loro, lo vogliono eliminare. Sarà lui l'arbitro del proprio destino. Primo film di Melville interpretato da Alain Delon, che è tornato a lavorare con il regista francese in I senza nome (1970) e Notte sulla città (1972). Molti i riferimenti alla cultura e alla ritualità gestuale giapponese, a spiegarne il titolo originale.

Restauro digitale HD realizzato da Pathé.

Sc.: J-P. Melville; Fot.: Henri Decaë; Int.: Alain Delon, François Périer, Nathalie Delon.