In occasione della mostra Bugs, Daffy, Silvestro & Co. I cartoni animati della Warner Bros. il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo Il meglio di Bugs Bunny.
Per il primo appuntamento con i personaggi animati del mondo Warner, il Museo Nazionale del Cinema presenta, sabato 3 marzo, alle ore 15.00, nella Sala Tre del Cinema Massimo Il meglio di Bugs Bunny, una selezione delle migliori storie del personaggio in assoluto più famoso della serie Looney Tunes. Ingresso: 3 euro. Gratis per gli under14
Proiettata nei cinema dal 1930 al 1969, Looney Tunes (melodie pazzerelle) è la prima serie animata della Warner Bros nonché la seconda più lunga mai trasmessa. Bugs Bunny - la lepre “nata” nel 1938 a Brooklyn da molti padri - ne è uno dei protagonisti più famosi. Ottenuto il primo posto della classifica dei 50 più grandi personaggi animati di tutti i tempi redatta dalla rivista TVGuide nel 2002, Bugs Bunny è un equivalente moderno della figura mitologica dell’imbroglione. Spiritoso e un po’ sbruffone, fu l’esempio della comicità intelligente americana capace di far ridere generazioni diverse di spettatori.
In occasione della mostra Bugs, Daffy, Silvestro & Co. I cartoni animati della Warner Bros. - allestita nella Mole Antonelliana fino al 27 maggio 2012 e curata da Steve Schneider - il Museo Nazionale del Cinema organizza una serie di iniziative legate al mondo dell’animazione tra Looney Tunes e Merrie Melodies. Per tutti i sabati e le domeniche del mese di marzo, alle ore 15.00, verranno proiettati, nella Sala Tre del Cinema Massimo, i cartoni animati della Warner Bros.
In abbinamento alle proiezioni, per tutti i sabati e le domeniche del mese di marzo, alle ore 16.00, i Servizi Educativi del Museo Nazionale del Cinema propongono, nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana, un laboratorio di animazione in cui i bambini potranno realizzare brevi sequenze animate utilizzando le sagome e i personaggi dei famosi cartoni della Warner Bros.