Per MAGNIFICHE VISIONI, Scarface di Howard Hawks.
Per MAGNIFICHE VISIONI. Festival permanente del film restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta, martedì 3 aprile 2012, alle ore 20.45, nella Sala Tre del Cinema Massimo, il film Scarface di Howard Hawks, nella copia restaurata conservata da Theatre du Temple. In replica mercoledì 4 aprile 2012 alle ore 16.00. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro.
La proiezione di martedì sarà introdotta da Giulia Carluccio e Silvio Alovisio che presentano il volume Scrivere per Hollywood. Ben Hecht e la sceneggiatura nel cinema americano classico di Giaime Alonge, presente in sala.
Capolavoro del gangster-movie tratto da un romanzo di Armitage Trail, Scarface fu sceneggiato da 5 scrittori tra cui Ben Hecht e W.R. Burntt. Prodotto da Hawks e dal milionario Howard Hughes nel 1930, il film incontrò numerose difficoltà con la censura a causa del carattere “controverso” della materia narrativa e del tono estremamente violento tanto che apparve nelle sale solo nel 1932. Huges addirittura impose il moralistico sottotitolo (La vergogna di una nazione) per tacitare la censura e le associazioni patriottiche dei benpensanti. Ambientato nella Chicago degli Anni Trenta, il film è caratterizzato da un’atmosfera mortifera, nella quale gli eventi sembrano dominati da un destino cupo e implacabile, quasi come in una moderna tragedia greca. Magistrale l’interpretazione di Paul Muni, che si sarebbe affermato come uno dei più popolari attori degli Anni Trenta. Nel 1983 il regista Brian De Palma ne ha tratto un apprezzato remake, con Al Pacino nel ruolo del protagonista.
Il film fa parte degli appuntamenti della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato che propone, anche per quest’anno, a seguito del grande successo di pubblico e di critica delle scorse edizioni, quattro appuntamenti mensili con i capolavori del cinema, dall'età d'oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelle vague degli anni '60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più importanti cineteche del mondo. I film saranno presentati in versione originale con i sottotitoli in italiano, e ogni proiezione sarà introdotta - quando se ne presenterà l’occasione - da cineasti, critici o personalità del mondo della cultura e del cinema.
Howard Hawks
Scarface
(Usa 1932, 93’, b/n, v.o. sott.it.)
Ispirato alle vere gesta di Al Capone, storia della scalata al potere di Tony Camonte che diventa il numero uno della criminalità organizzata di Chicago negli anni '20, dominata dalle lotte tra bande di gangsters. Scarface si libera del suo capo, diventa ricco e potente, ma commette uno sbaglio per gelosia della sorella. Realizzato nel 1931, già con piena padronanza del sonoro, ebbe molti guai con la censura tanto che furono girati ben tre finali diversi. Il produttore Howard Hughes impose il moralistico sottotitolo “La vergogna di una nazione” per tacitare le associazioni patriottiche dei benpensanti.
Copia restaurata conservata da Theatre du Temple.
Sc.: Ben Hecht, W.R. Burntt, dal romanzo di Armitage Trail; Fot.: Lee Garmes; Int.: Paul Muni, Ann Dvorak, Karen Morley.