Per MAGNIFICHE VISIONI Gioventù, amore e rabbia di Tony Richardson.

Cinema Massimo - 10 aprile, Sala Tre, ore 20.45

Per MAGNIFICHE VISIONI. Festival permanente del film restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta, martedì 10 aprile 2012, alle ore 20.45, nella Sala Tre del Cinema Massimo, il film Gioventù, amore e rabbia di Tony Richardson nel restauro digitale realizzato da British Film Institute. In replica mercoledì 11 aprile 2012 alle ore 16.00. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro.

Tratto da un racconto breve di Alan Sillitoe - The Loneliness of the Long Distance Runner - riadattato per il cinema dallo stesso autore, Gioventù, amore e rabbia di Tony Richardson è uno dei film più rappresentativi del “Kitchen Sink”, una corrente artistica inglese viva negli anni ’50 e ’60 e tesa alla rappresentazione schietta e fedele delle problematiche della working class e delle disparità sociali di cui era vittima. Film amaro e intelligente, racconta la ribellione del giovane Colin Smith, la cui scelta finale corrisponde a una presa di coscienza, a un rifiuto di omologarsi e alla volontà di proseguire la lotta contro una società squallida e paternalista al fianco degli umiliati e offesi suoi pari. Come altri film sui "giovani arrabbiati", anche questo usa tecniche prese a prestito dalla Nouvelle Vague, tra cui accelerazioni per suggerire eccitazione durante i crimini del protagonista e macchina a mano per le scene delle esilaranti corse all'aria aperta.

“Richardson elabora uno stile originale e di grande efficacia, in perfetto equilibrio tra realismo e sperimentazione, dove i piani temporali si mescolano liberamente. Di grande effetto l’Inghilterra livida fotografata dall’ottimo Walter Lassally” (Paolo Mereghetti).

Il film fa parte degli appuntamenti della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato che propone, anche per quest’anno, a seguito del grande successo di pubblico e di critica delle scorse edizioni, quattro appuntamenti mensili con i capolavori del cinema, dall'età d'oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelle vague degli anni '60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più importanti cineteche del mondo. I film saranno presentati in versione originale con i sottotitoli in italiano, e ogni proiezione sarà introdotta - quando se ne presenterà l’occasione - da cineasti, critici o personalità del mondo della cultura e del cinema.

 

Tony Richardson

Gioventù amore e rabbia (The Loneliness of the Long Distance Runner)

(Gran Bretagna 1962, 104’, b/n, v.o. sott.it.)

Colin Smith, Ragazzo ribelle, dopo la morte del padre e dopo che la madre, vana e svanita, si mette con un tipo alla moda, compie una rapina e finisce in una casa di correzione. Il direttore dimostra interesse per il giovane e approfittando della sua passione per la corsa lo allena e lo prepara a una gara di corsa campestre. Ma il giovane, dopo aver staccato tutti gli avversari, giunto in vista del traguardo, rinuncia alla vittoria, proprio perché questo è l'unico modo di ribellarsi alla società. Un film amaro e intelligente che analizza a fondo i contrasti sociali e generazionali dell'Inghilterra degli anni Sessanta.

Restauro digitale realizzato da British Film Institute.

Sc.: Alan Sillitoe, da un suo racconto; Fot.: Walter Lassally; Int.: Michael Redgrave, Tom Courtenay, Avis Bunnage.