Per MAGNIFICHE VISIONI proiezione del film Lo strangolatore di Boston di Richard Fleischer.

Cinema Massimo - 8 maggio, ore 20.45, Sala Tre.

Per MAGNIFICHE VISIONI. Festival permanente del film restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta, martedì 8 maggio 2012, alle ore 20.45, nella Sala Tre del Cinema Massimo, il film Lo strangolatore di Boston di Richard Fleischer nella copia restaurata da Swashbuckler Film. In replica mercoledì 9 maggio 2012 alle ore 16.00. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro.

Basato sulla storia vera del serial killer Albert De Salvo che, tra il 1962 e il 1964, terrorizzò Boston compiendo dodici efferati delitti, Lo strangolatore di Boston è un film del 1968 che ne ricostruisce il caso con molta serietà e umana pietà, evitando forzature melodrammatiche e sentimentalismi. Interpretato da un ottimo Tony Curtis – candidato al Golden Globe come miglior attore – lo strangolatore divenne all’epoca un famosissimo caso clinico. Teatralmente diviso in tre atti, il film si dimostra estremamente attento al suo sotto-testo meta-filmico (la continua intromissione di telecamere e notiziari televisivi) e folgorante nel rivelare un mostro che di diverso dalla gente comune non possiede nulla ma, al contrario, spiazza e sorprende, attraverso i bonari tratti dell’insospettabile Tony Curtis, uomo qualunque, dall’impiego medio, arreso inconsapevolmente a una vita doppia e per metà omicida. Fleischer non sembra affatto interessato all’atto criminale in sé (spesso immortalato una volta avvenuto o fuori campo), bensì a ciò che conduce a questa tipologia di gesto ripetitivo e alle inevitabili ripercussioni popolari figlie della gran cassa mediatica.

Il film fa parte degli appuntamenti della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato che propone, anche per quest’anno, a seguito del grande successo di pubblico e di critica delle scorse edizioni, cinque appuntamenti mensili con i capolavori del cinema, dall'età d'oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelle vague degli anni '60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più importanti cineteche del mondo. I film saranno presentati in versione originale con i sottotitoli in italiano, e ogni proiezione sarà introdotta - quando se ne presenterà l’occasione - da cineasti, critici o personalità del mondo della cultura e del cinema.

 

Richard Fleischer

Lo strangolatore di Boston (The Boston Strangler)

(Usa 1968, 114’, col., v.o. sott.it.)

Albert De Salvo, un operaio schizofrenico, uccide ben 12 donne in stato di semi incoscienza, dimenticando subito tutto. Ma le prove a suo carico sono incontrovertibili e l'uomo viene dichiarato incapace di intendere e rinchiuso in un manicomio. Quando, infine, riuscirà a ricordare le atrocità da lui commesse, cadrà in uno stato catatonico. Fleischer racconta questa storia con molta serietà e con umana pietà, evitando forzature melodrammatiche e sentimentalismi. Ispirato alla vera storia di De Salvo che evase dal manicomio proprio nel periodo in cui si girava il film. Tony Curtis fu candidato al Golden Globe come miglior attore.

Copia restaurata da Swashbuckler Film.

Sc.: Edward Anhalt; Fot.: Richard H. Kline; Int.: Tony Curtis, Henry Fonda, George Kennedy.