Per MAGNIFICHE VISIONI proiezione del film Prima della rivoluzione di Bernardo Bertolucci.

Cinema Massimo - 15 maggio, ore 20.45, Sala Tre.

Per MAGNIFICHE VISIONI. Festival permanente del film restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta, martedì 15 maggio 2012, alle ore 20.45, nella Sala Tre del Cinema Massimo, il film Prima della rivoluzione di Bernardo Bertolucci nella copia restaurata da Ripley’s Film. In replica mercoledì 16 maggio 2012 alle ore 16.00. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro.

Dopo il controverso esordio con La commare secca del 1962, Bernardo Bertolucci realizza nel 1964 il suo primo vero film d'autore, raccontando una storia di ispirazione fortemente autobiografica in cui si incrociano passione e ideologia. Prima della rivoluzione è un film colto, ricco di echi e suggestioni letterarie - dalla Certosa di Parma di Stendhal (da cui il regista mutua i personaggi di Fabrizio, Gina e Clelia) alle liriche di Pasolini declamate dal protagonista in apertura, da Wilde a Proust, sino a Pavese, evocato nel personaggio di Cesare. All’ispirazione colta del film si contrappone una fotografia senza orpelli e alle teorizzazioni esistenziali una tecnica di montaggio che dimostra una grande linearità e chiarezza narrativa. Considerato, insieme a I pugni in tasca di Marco Bellocchio, il film anticipatore della contestazione del ’68 nonché il manifesto della Nouvelle Vague italiana, Prima della rivoluzione venne disertato dal pubblico e tiepidamente recensito dalla maggior parte della nostra critica, trovando però un'accoglienza entusiasta in quella straniera.

Il film fa parte degli appuntamenti della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato che propone, anche per quest’anno, a seguito del grande successo di pubblico e di critica delle scorse edizioni, cinque appuntamenti mensili con i capolavori del cinema, dall'età d'oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelle vague degli anni '60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più importanti cineteche del mondo. I film saranno presentati in versione originale con i sottotitoli in italiano, e ogni proiezione sarà introdotta - quando se ne presenterà l’occasione - da cineasti, critici o personalità del mondo della cultura e del cinema.

 

Bernardo Bertolucci

Prima della rivoluzione

(Italia 1964, 115’, b/n.)

“Chi non ha vissuto negli anni prima della Rivoluzione non può capire che cosa sia la dolcezza del vivere”. Si apre con questa frase uno dei film più complessi di Bertolucci. Siamo a Parma nel 1962. Fabrizio, un giovane studente, avverte la difficoltà di conciliare l'appartenenza alla borghesia e la militanza nel partito comunista italiano. Resta traumatizzato dalla morte del suo amico Agostino, annegato nel Po. L'arrivo della zia Gina, una giovane ed elegante donna di Milano, aumenta il suo disorientamento. Fabrizio, conscio dell'impossibilità di poter essere nello stesso tempo borghese e comunista, opta infine per la borghesia.

Copia restaurata da Ripley’s Film.

Sc.: B. Bertolucci, Gianni Amico; Fot.: Aldo Scavarda; Int.: Francesco Barilli, Gastone Moschin, Mario Feliciani.