MAGNIFICHE VISIONI: Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo.
Per MAGNIFICHE VISIONI. Festival permanente del film restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta, martedì 26 giugno 2012, alle ore 20.45, nella Sala Tre del Cinema Massimo, il film Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo nel restauro digitale a cura di Ripley’s Film. In replica mercoledì 27 giugno 2012 alle ore 16.00. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro.
Realizzato nel 1971 dal regista genovese Giuliano Montaldo, Sacco e Vanzetti racconta la vicenda realmente accaduta a Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due anarchici italiani emigrati negli Stati Uniti all’inizio del Novecento e condannati a morte il 15 aprile 1920 per l'omicidio di due uomini durante una rapina in un calzaturificio. La loro esecuzione provocò proteste in tutto il mondo. Il carattere puramente indiziario delle prove addotte contro i due attivisti anarchici attirarono sulla corte accuse di faziosità dettata da motivi razziali e politici. La richiesta di riaprire il caso venne sistematicamente rifiutata, anche quando un altro detenuto, condannato a morte, confessò di aver preso parte alla rapina. Solo nell'agosto 1977 il governatore del Massachusetts Michael Dukakis riconobbe in un documento ufficiale gli errori commessi nel processo, riabilitando completamente la memoria di Sacco e Vanzetti. Presentato in concorso al 24° Festival di Cannes nel 1971, il film di Giuliano Montaldo è valso il premio per la miglior interpretazione maschile a Riccardo Cucciolla, co-protagonista insieme a Gianmaria Volonté. Indimenticabile la colonna sonora di Ennio Morricone e Joan Baez.
ll film fa parte degli appuntamenti della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato che propone, anche per quest’anno, a seguito del grande successo di pubblico e di critica delle scorse edizioni, tre appuntamenti mensili con i capolavori del cinema, dall'età d'oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelle vague degli anni '60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più importanti cineteche del mondo. I film saranno presentati in versione originale con i sottotitoli in italiano, e ogni proiezione sarà introdotta - quando se ne presenterà l’occasione - da cineasti, critici o personalità del mondo della cultura e del cinema.
Giuliano Montaldo
Sacco e Vanzetti
(Italia/Francia 1970, 111’, col.)
Nel 1920, a seguito di un attentato dinamitardo attribuito al movimento anarchico e mai rivendicato, vengono rastrellati numerosi italiani emigrati in America. Nicola e Bartolomeo sono trattenuti con l'accusa di rapina a mano armata ed omicidio. Il processo evidenzia non solo la loro innocenza ma la volontà delle autorità statunitensi di compiere un gesto di rappresaglia politica, condannando a morte in maniera esemplare i due anarchici italiani. Presentato in concorso a Cannes, premio per la miglior interpretazione maschile a Cucciolla. Colonna sonora di Ennio Morricone. La canzone di chiusura, Here's to You, è cantata da Joan Baez.
Restauro digitale a cura di Ripley’s Film.
Sc.: Fabrizio Onofri e Ottavio Jemma, G. Montaldo; Fot.: Silvano Ippoliti; Int.: Gian Maria Volonté, Riccardo Cucciolla, Rosanna Fratello.