CULT!: A Venezia… un dicembre rosso shocking di Nicolas Roeg.
Per l’appuntamento CULT! di giugno, il Museo Nazionale del Cinema presenta, mercoledì 27 giugno 2012, alle ore 20.30 e 22.30, nella Sala Tre del Cinema Massimo, la proiezione del film A Venezia… un dicembre rosso shocking di Nicolas Roeg. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro.
Da una racconto di Daphne Du Maurier - sceneggiato da Allan Scott e Chris Bryant - Nicolas Roeg ha tratto un dramma d'atmosfera e di suspense stilisticamente molto raffinato e coinvolgente: in un gioco continuo di flashback che rendono complicato comprendere la logica narrativa, Roeg mette in scena una delle più inquietanti ricerche del tempo perduto, tra parapsicologia e ossessione. Visionario e inquieto, il film è ambientato in una Venezia limacciosa e oscura nella stupenda fotografia di Anthony Richmond. Nel 1999 il British Film Institute ha inserito la pellicola – che ebbe un notevole successo di pubblico nonostante lo scandalo suscitato da alcune scene erotiche – all'ottavo posto della lista dei migliori cento film britannici del XX secolo.
Nicolas Roeg
A Venezia… un dicembre rosso shocking (Don’t Look Now)
(Gran Bretagna/Italia 1973, 110’, col., v.o. sott.it.)
Dopo la morte della figlioletta, il restauratore John Baxter e la moglie Laura sentono il bisogno di cambiare aria e si trasferiscono a Venezia: qui una veggente cieca entra in contatto con lo spirito della figlia e avverte la coppia con presagi di futuri fatti di sangue... destinati a verificarsi. Il marito non ci crede ma si vede sempre più spesso seguito da una piccola figura vestita con un impermeabile rosso uguale a quello che aveva la figlia. Quando riesce a confrontarsi con chi lo insegue, l’uomo si trova di fronte ad una terribile sorpresa.
Copia digitale HD restaurata da Studio Canal.
Sc.: Allan Scott, Chris Bryant; Fot.: Anthony Richmond; Int.: Donald Sutherland, Julie Christie.