La verità in commedia. Omaggio a Mario Monicelli: Stefano Della Casa introduce Totò cerca casa e Guardie e ladri

Cinema Massimo, 12 settembre, ore 20.30, Sala Tre

Nell’ambito degli appuntamenti della retrospettiva La verità in commedia. Omaggio a Mario Monicelli, il Museo Nazionale del Cinema – ideatore del progetto insieme al Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale – presenta, mercoledì 12 settembre 2012, alle ore 20.30, nella Sala Tre del Cinema Massimo, la proiezione dei film Totò cerca casa e Guardie e ladri, introdotta da Stefano Della Casa, presidente della Film Commission Torino Piemonte nonché uno dei maggiori studiosi del regista viareggino. L’incontro è realizzato in partenariato con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema. Ingresso: 3 euro

Anticonformista e provocatorio, Mario Monicelli ha realizzato film capaci di mostrare la società italiana del novecento con realismo e umanità, miscelando mirabilmente dramma e ironia. Autore tra i più rappresentativi della commedia all’italiana, iniziò la sua carriera cinematografica come aiuto e sceneggiatore, collaborando alla realizzazione di una quarantina di titoli, tutti d'un certo interesse. Dopo la lunga e felice collaborazione con Steno – insieme al quale diresse ben otto film, tra cui il celeberrimo Guardie e ladri - dal 1953 ha iniziato a lavorare in proprio, pur senza disdegnare l'attività di sceneggiatore che lo ha portato a scrivere per molti altri cineasti. Regista – al cinema, in teatro e in tv – commediografo, occasionalmente attore (ne L'allegro marciapiede dei delitti del 1979 e in Sono fotogenico del 1980), Mario Monicelli è stato omaggiato del Leone d’oro alla carriera nel 1991.

 

Mario Monicelli/Steno

Totò cerca casa

(Italia 1949, 82’, b/n)

Un impiegato comunale, dopo aver perso la casa in seguito ai bombardamenti, cerca disperatamente una nuova dimora per sé e per la propria famiglia, finendo anche per abitare in un cimitero. Film chiave del cinema italiano del dopoguerra, getta un ponte tra il neorealismo e la futura commedia all’italiana. Prodotto da Carlo Ponti in tempi brevissimi, approfittando del fatto che Totò aveva concluso in anticipo le riprese di L’imperatore di Capri.

Sc.: M. Monicelli, Steno, Vittorio Metz, Marcello Marchesi, Sandro Continenza, da una commedia di Alfredo Moscariello; Fot.: Giuseppe Caracciolo; Int.: Totò, Alda Mangini, Mario Gattari.

 

Mario Monicelli/Steno

Guardie e ladri

(Italia 1951, 109’, b/n.)

Un agente di polizia ha tre mesi di tempo per arrestare un piccolo furfante che ha truffato un turista americano. Il film più importante della collaborazione tra Steno e Monicelli. Vinse il premio per la miglior sceneggiatura a Cannes ed ebbe un successo straordinario in tutto il mondo, nonostante che la censura italiana avesse costretto gli sceneggiatori ad apportare numerose modifiche.

Copia conservata da Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale

Sc.: M. Monicelli, Steno, Ruggero Maccari, Ennio Flaiano, Aldo Fabrizi, Vitaliano Brancati; Fot.: Mario Bava; Int.: Totò, A. Fabrizi, Aldo Giuffré.