La montagna di Nietzsche. In viaggio con Gianni Vattimo di Erion Kadilli, presente in sala insieme al filosofo torinese
L’Associazione Museo Nazionale del Cinema presenta, lunedì 29 ottobre 2012, alle ore 20.45, nella Sala Tre del Cinema Massimo, l’anteprima torinese della terza opera del regista italo-albanese Erion Kadilli dal titolo La montagna di Nietzsche. In viaggio con Gianni Vattimo, presente in sala insieme al giovane autore per dialogare con il pubblico e per introdurre la proiezione di Il fantasma della libertà di Luis Buñuel, ironica e brillante riflessione sulla società e soprattutto sul mondo dello spettacolo. Ingresso: 3 euro.
Dopo aver concentrato il proprio occhio sul mercenario Roberto Della Fave in Sono stato Dio in Bosnia - Vita di un Mercenario (presentato dall’AMNC nel Dicembre 2010), Erion Kadilli ha voluto rendere omaggio alla figura del grande filosofo e intellettuale torinese Gianni Vattimo. Con un occhio alle elegie di Aleksandr Sokurov, il giovane regista parte dall’ultima lezione tenuta dal filosofo all’Università di Torino per poi cambiare registro e indagare il Vattimo più privato durante un viaggio di conferenze in Montenegro. Un lato intimo e personale che si lega anche all’amicizia che intercorre tra i due, resa evidente da alcune sequenze in cui si può respirare - come dichiarato dal regista durante la presentazione al Biografilm Festival di Bologna 2012 – “il lato umano del pensatore”.
“La montagna di Nietzsche è un film personale, perché personale è il rapporto che ho con Gianni Vattimo, ho la fortuna di essere suo amico, lui è probabilmente il più grande filosofo vivente e io ho l'onore di frequentarlo. L'idea è stata questa: non porgli mai nessuna domanda su grandi temi, ma far emergere con queste immagini quella che secondo me è una parte del suo pensiero” (Erion Kadilli).
L'appuntamento è organizzato in collaborazione con l'Associazione Italo Albanese Vatra e il Centro di Cultura Albanese. Le proiezioni saranno introdotte da Marco Mastino e Matteo Pollone (AMNC) e da Benko Gjata (CCA) che dialogheranno con Gianni Vattimo ed Erion Kadilli. Per maggiori informazioni: http://www.amnc.it; info@amnc.it
Programma delle proiezioni
Erion Kadilli
La montagna di Nietzsche. In viaggio con Gianni Vattimo
(Italia, 2012, 28’)
Luis Buñuel
Il fantasma della libertà (Le fantôme de la liberté)
(Italia/Francia 1974, 104’, col.)
Film a episodi. Nel primo l’esercito francese invade la Spagna con il pretesto di portare la libertà, mentre il popolo iberico insorge. In un altro episodio i genitori di una ragazza sono scandalizzati perché uno sconosciuto le ha regalato un libro con foto di Parigi. Poi c’è il professore che insegna alla sua scolaresca i principi sui quali si fonda la società borghese. Buñuel firma il film con la sua stessa presenza comparendo all’inizio, nella scena della fucilazione dei patrioti spagnoli.
Sc.: L. Buñuel, Jean-Claude Carrière; Fot.: Edmond Richard; Int.: Paul Frankeur, Milena Vukotic, Monica Vitti, Michel Piccoli.