MOVING TFF:  Gioventù, amore e rabbia di Tony Richardson

Bibliomediateca – 12 novembre 2012, ore 15.30

Terzo appuntamento di MOVING TFF con la proiezione, lunedì 12 novembre, alle ore 15.30, nella sala eventi della Bibliomediateca, del film Gioventù, amore e rabbia di Tony Richardson. Introduce: Emanuela Martini. 

MOVING TFF è un'iniziativa di UCCA (Unione Circoli Cinematografici ARCI) e Arci Torino realizzata in occasione della trentesima edizione del Torino Film Festival, con il patrocinio delle circoscrizioni 1,3 e 7 e in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e il Torino Film Festival che insieme ne hanno curato l’ideazione e l’organizzazione. All'interno della manifestazione, la Bibliomediateca "Mario Gromo" - in collaborazione con il collettivo di studenti "Sperduti nel buio" che si è occupato di redigere le schede dei film in programma - organizza una rassegna volta a rendere omaggio al trentennale del Torino Film Festival, che si dividerà tra le più interessanti scoperte del festival nei suoi trent'anni e alcune perle proiettate dalle grandi retrospettive organizzate in questi anni.

 

Tratto da un racconto breve di Alan Sillitoe - The Loneliness of the Long Distance Runner - riadattato per il cinema dallo stesso autore, Gioventù, amore e rabbia di Tony Richardson è uno dei film più rappresentativi del “Kitchen Sink”, una corrente artistica inglese viva negli anni ’50 e ’60 e tesa alla rappresentazione schietta e fedele delle problematiche della working class e delle disparità sociali di cui era vittima. Film amaro e intelligente, racconta la ribellione del giovane Colin Smith, la cui scelta finale corrisponde a una presa di coscienza, a un rifiuto di omologarsi e alla volontà di proseguire la lotta contro una società squallida e paternalista al fianco degli umiliati e offesi suoi pari. Come altri film sui "giovani arrabbiati", anche questo usa tecniche prese a prestito dalla Nouvelle Vague, tra cui accelerazioni per suggerire eccitazione durante i crimini del protagonista e macchina a mano per le scene delle esilaranti corse all'aria aperta. 

“Richardson elabora uno stile originale e di grande efficacia, in perfetto equilibrio tra realismo e sperimentazione, dove i piani temporali si mescolano liberamente. Di grande effetto l’Inghilterra livida fotografata dall’ottimo Walter Lassally” (Paolo Mereghetti).

 

Tony Richardson

Gioventù amore e rabbia (The Loneliness of the Long Distance Runner)

(Gran Bretagna 1962, 104’, b/n, v.o. sott.it.)

Colin Smith, Ragazzo ribelle, dopo la morte del padre e dopo che la madre, vana e svanita, si mette con un tipo alla moda, compie una rapina e finisce in una casa di correzione. Il direttore dimostra interesse per il giovane e approfittando della sua passione per la corsa lo allena e lo prepara a una gara di corsa campestre. Ma il giovane, dopo aver staccato tutti gli avversari, giunto in vista del traguardo, rinuncia alla vittoria, proprio perché questo è l'unico modo di ribellarsi alla società. Un film amaro e intelligente che analizza a fondo i contrasti sociali e generazionali dell'Inghilterra degli anni Sessanta.

Restauro digitale realizzato da British Film Institute.

Sc.: Alan Sillitoe, da un suo racconto; Fot.: Walter Lassally; Int.: Michael Redgrave, Tom Courtenay, Avis Bunnage.