Al fronte e nelle retrovie, l'Italia durante la Prima Guerra Mondiale - Concorso per le scuole In collaborazione con LaFabbrica
Cento Anni Grande Guerra. Le scuole per la storia
Per l'anno scolastico 2014-2015 La Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale - Presidenza del Consiglio dei Ministri e il MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca indicono un concorso nazionale di idee sul tema Al fronte e nelle retrovie, l'Italia durante la Prima Guerra Mondiale, nell'ambito del progetto Cento anni Grande Guerra - le scuole per la storia realizzato da La Fabbrica srl e ANP.
Il concorso invita gli studenti a raccontare, in maniera creativa e originale l'Italia durante la Grande Guerra, dalle trincee alle città, dal fronte alle retrovie, così come indicato dal tema, sfruttando tutte le potenzialità espressive offerte dalla sinergia dei diversi media e dall'uso competente e consapevole delle risorse della rete.
Partner scientifici del concorso sono: Corriere della Sera - Scuola, Istituto centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e Europeana 14-18, Museo Nazionale del Cinema di Torino in collaborazione con Netgear.
Un portale educational dedicato alla scuola che presenta e interpreta fatti, momenti, persone e luoghi legati a quel momento chiave della storia di tutti, chiamando scuole, studenti, docenti e esperti alla produzione di articoli e webmemorie.
Il progetto multimediale invita docenti e studenti a contribuire alla costruzione di un racconto collettivo attorno al tema della prima Guerra Mondiale, e permette di valorizzare la memoria locale e le competenze dei ragazzi e del corpo docente.
Un’iniziativa completamente innovativa per la didattica delle scuole italiane di ogni ordine e grado, con la direzione scientifica di Giovanni De Luna e la gestione operativa di un team di esperti della e-education, Cento Anni Grande Guerra – le scuole per la storia fornisce alle classi una pluralità di strumenti nuovi, interattivi, utili a far riscoprire e a rendere partecipi tutti, di un momento fondamentale della storia contemporanea.
Il portale www.centoannigrandeguerra.it è dunque il centro nevralgico e operativo di tutto il progetto: racconta il passato attraverso narrazioni innovative, trasversali e trans mediali e coinvolgenti. Avvicina in modo costruttivo i giovani fruitori all’esperienza drammatica della guerra e fa maturare una migliore comprensione del contesto operativo e sociale in cui oggi essi vivono.
In questo modo, Cento Anni Grande Guerra – le scuole per la storia rende le scuole protagoniste, attivando per loro un sistema di attività volto a far conoscere agli studenti il passato attraverso un approccio sistemico e pluridisciplinare per aiutarli a riscoprir, rileggere e interpretare il presente.
Le sezioni
RIVISTA
Questa non è la solita storia è la rivista online associata al progetto Cento Anni Grande Guerra – le scuole perla storia. Una vera e propria pubblicazione scientifica dove ogni numero si apre con un editoriale dal format non convenzionale che contestualizza uno specifico macro-tema tra 4 generi: scienza, società, cultura e geopolitica.
MAPPA
L’attenzione ai luoghi della guerra, con tutti i loro eventi e attività, per raccogliere e raccontare di luoghi, oggetti e persone legati alla guerra per creare dei mini reportage fatti di istantanee, foto e video per trasformarli in dibattito e approfondimento.
PARTECIPA!
La sezione PARTECIPA! Invita a diventare protagonisti della rinarrazione della Grande Guerra avviata dal portale www.centoannigrandeguerra.it, a partecipare al concorso educativo e a scoprire gli spunti e gli approfondimenti metodologici e didattici.
Spunti, curiosità e informazioni più specifiche sul sito www.centoannigrandeguerra.it