Per IL CINEMA RITROVATO AL CINEMA Salvatore Giuliano e Le mani sulla città di Francesco Rosi.

Cinema Massimo – dal 9 al 24 febbraio 2015 - Sala Tre

L’appuntamento di febbraio con IL CINEMA RITROVATO AL CINEMA, il progetto della Fondazione Cineteca di Bologna che riporta sul grande schermo i classici della storia del cinema, prosegue con l’omaggio – tra il 9 e il 24 febbraio – a Francesco Rosi, con i suoi capolavori Salvatore Giuliano e Le mani sulla città in versione restaurata.

Le proiezioni del film Salvatore Giuliano sono il 9 alle ore 20.30 presso la Sala Due, martedì 17 alle ore 16.00 e lunedì 23 alle ore 20.30 presso la Sala Tre.

Le proiezioni di Le mani sulla città sono martedì 10 alle ore 16.00, lunedì 16 alle ore 20.30 e martedì 24 alle ore 18.00 presso la Sala Due.

Ingresso 7.50/5.00/4.00 euro.

 

Francesco Rosi

Salvatore Giuliano

(Italia 1962, DCP, 123’, b/n)

“La Sicilia e la mafia, lo Stato, la Sicilia, i siciliani e la mafia, la collusione tra la mafia e alcuni personaggi delle istituzioni, della politica, delle Forze di Polizia. Domande ancora senza risposte certe, se il primo dei misteri italiani, l’uccisione di Salvatore Giuliano, e la prima strage politica, Portella della Ginestra, sono ancora in parte rimasti misteri”. (F. Rosi)

 

Francesco Rosi

Le mani sulla città

(Italia 1963, DCP, 105’, b/n)

“C’è un’immagine del mio film che sembra essere all’origine della definizione dell’operazione Mani Pulite meritoriamente avviata e condotta nel Paese a opera della magistratura: i consiglieri comunali di Napoli, accusati di malgoverno e di corruzione, levano in alto le mani protestando la loro estraneità: ‘Le nostre mani sono pulite”. (F. Rosi)