News
Nuova Histoire du cinéma al Cinema Massimo con Taxi Driver di Martin Scorsese. Introduce il film Giaime Alonge.
Cinema Massimo – 22 novembre 2017, ore 18.00 – Sala Tre
Nuovo appuntamento della rassegna HISTOIRE(S) DU CINÉMA con la proiezione del film Taxi Driver di Martin Scorsese introdotto da Giaime Alonge.
HISTOIRE(S) DU CINÉMA...
ContinuaPer la rassegna DiVisione in visione proiezione di Alice di Jan Svankmajer
Cinema Massimo – 20 novembre 2017, ore 21.00 – Sala Tre
Prosegue la seconda delle due rassegne progettate dagli studenti universitari che hanno vinto il bando “Giovani programmatori per giovani spettatori 2016” del Museo del Cinema. L’idea di DiVisione in visione, progettata dal gruppo Fantasmagoria, parte dalla riflessione secondo...
ContinuaCento sale cinematografiche ricordano Bruno Schulz con All’ombra dei muri di Benjamin Geissler.
Cinema Massimo – 19 novembre 2017, ore 16.00 – Sala Tre
In occasione del 75° anniversario dell’assassinio dello scrittore e pittore ebreo polacco Bruno Schulz, cento sale cinematografiche sparse per il mondo ricordano la sua figura proiettando, lo stesso giorno, il documentario di Benjamin Geissler All’ombra dei muri...
ContinuaArriva al Cinema Massimo, e per la prima volta in Italia, l’Ocean Film Festival - World Tour Italy
Cinema Massimo – 15 novembre 2017, ore 20.15 – Sala Tre
L’Ocean Film Festival (www.oceanfilmfestivalitalia.it) arriva per la prima volta in Italia e passa da Torino. Una ciurma di nomadi moderni parte alla scoperta dell'Oceano Pacifico, due giovani donne compiono la prima traversata assoluta delle...
ContinuaPer la rassegna Immagini in un istante: cinema e fotografia proiezione di La finestra sul cortile di Alfred Hitchcock.
Bibliomediateca – 16 novembre 2017, ore 15.30 – Sala Eventi
In occasione delle mostre dedicate ai progetti vincitori del bando FUORIFUOCO, il primo dei quali è ART OF DECAY di Andrea Meloni – inaugurato lo scorso 23 ottobre nello spazio espositivo della Bibliomediateca Mario Gromo e...
ContinuaVariazione d'orario
Venerdì 24 novembre il Museo Nazionale del Cinema chiuderà alle ore 15.00 (ultimo ingresso ore 14.00)
Chiusura anticipata del Museo Nazionale del Cinema...
ContinuaRassegna 'Lo schermo della Rivoluzione'
Cinema Massimo - Da lunedì 30 ottobre a mercoledì 22 novembre 2017 - Sala Tre
In occasione del centenario della Rivoluzione russa, il Museo Nazionale del Cinema e l’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa presentano al Cinema Massimo e in altre sedi, da lunedì 30 ottobre a mercoledì 22 novembre, una rassegna cinematografica dal titolo LO SCHERMO DELLA...
ContinuaIn occasione della rassegna 'Lo schermo della Rivoluzione' EVENTO SPECIALE alla Mole con la proiezione in anteprima del restauro de "La Corazzata Potëmkin"
Mole Antonelliana – 6 novembre 2017, ore 18.00 – Torino
In occasione del centenario della Rivoluzione russa, nell’ambito della rassegna cinematografica dal titolo LO SCHERMO DELLA RIVOLUZIONE, evento speciale lunedì 6 novembre alle ore 18.00 nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana, con la...
ContinuaCinema e psicoanalisi presenta Sinfonia d’autunno di Ingmar Bergman.
Cinema Massimo – 8 novembre 2017, ore 21.00 – Sala Tre
Il Centro Torinese di Psicoanalisi, proseguendo la collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema nell'impegno di ricerca di significati utili per la dimensione sociale dell'esistenza, propone la visione commentata del film Sinfonia d’autunno di Ingmar Bergman...
ContinuaInaugurazione della rassegna LA NOTTE E LA CITTÀ. Quattro maestri del polar francese con la proiezione di Grisbì di Jacques Becker.
Bibliomediateca – Dal 6 al 27 novembre 2017, ore 15.30 – Sala Eventi
Dopo il successo delle rassegne proposte dalla Bibliomediateca Mario Gromo negli scorsi mesi - l’omaggio ad Alain Delon a settembre, e quello a Romy Schneider a ottobre - rimaniamo nell’ambito della cinematografia francese proponendo per novembre una rassegna di film di quattro...
Continua