News

Ritorna RENDEZ-VOUS. Nuovo cinema francese, l’appuntamento con il cinema francese contemporaneo.

Cinema Massimo – dal 13 al 19 aprile 2015 – Sala Tre

Il Museo Nazionale del Cinema presenta da lunedì 13 a domenica 19 aprile 2015, al Cinema Massimo, il ritorno di Rendez-Vous. Nuovo cinema francese, organizzato dall’Ambasciata di Francia e dall’Institut Français con la collaborazione dell’Alliance Française de...

Continua

Il Museo Nazionale del Cinema ospita l’incontro La svolta del Concilio. Per una chiesa che vuole comunicare. Per l’occasione saranno presenti illustri ospiti.

Cinema Massimo – 13 aprile 2015, ore 18.00 – Sala Tre

In occasione della pubblicazione del volume Commento ai documenti del Concilio Vaticano II. Sacrosanctum Concilium - Inter mirifica, a cura di Serena Noceti e Roberto Repole, con testi di Luigi Girardi, Andrea Grillo e Dario Edoardo Viganò, il Museo Nazionale del Cinema ospita l’...

Continua

In occasione di Torino Capitale Europea dello Sport, rassegna MOMENTI DI GLORIA - I film delle Olimpiadi.

Cinema Massimo – dal 10 al 12 aprile 2015 – Sala Tre

In occasione di Torino Capitale Europea dello Sport, il Museo Nazionale del Cinema organizza – con il patrocinio e il sostegno della Città di TorinoMOMENTI DI GLORIA, una tre giorni di proiezioni ( dal 10 al 12 aprile 2015)...

Continua

Per il ciclo CINEMA E PSICOANALISI, AMORE E SESSUALITÀ proiezione di Auto Focus di Paul Schrader.

Cinema Massimo – 8 aprile 2015, ore 20.30 – Sala Tre

Prosegue con un nuovo appuntamento il ciclo di proiezioni organizzate da Museo Nazionale del Cinema e il Centro Torinese di Psicoanalisi che proporrà un film al mese fino a dicembre 2015. L’obiettivo della rassegna è quello di mostrare come il cinema abbia...

Continua

Nuovo appuntamento di MAGNIFICHE VISIONI con Il testamento del Dottor Mabuse di Fritz Lang.

Cinema Massimo – 7 aprile 2015, ore 20.45 – Sala Tre

Nuovo appuntamento di MAGNIFICHE VISIONI - Festival Permanente del Film Restaurato, con la proiezione di Il testamento del Dottor Mabuse di Fritz Lang in versione restaurata. In replica mercoledì 8 aprile alle...

Continua

Al via la rassegna SE OTTO ORE VI SEMBRAN POCHE…con la proiezione di Paul, Mick e gli altri di Ken Loach.

Bibliomediateca – 7 aprile 2015, ore 15.30 - Sala Eventi

Nuovo appuntamento con la rassegna SE OTTO ORE VI SEMBRAN POCHE… Cinema, Lavoratori & Sindacato – realizzata in collaborazione con Sindacato Pensionati Italiani - CGIL Torino, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e Circoscrizione 3 – Città di Torino – che si...

Continua

Gli orari e le attività del Museo Nazionale del Cinema in occasione delle festività pasquali.

Museo Nazionale del Cinema – 5 e 6 aprile 2015

In occasione delle prossime festività pasquali, il Museo Nazionale del Cinema sarà regolarmente aperto con i seguenti orari:

Domenica 5 aprile - Pasqua...

Continua

Ad aprile il secondo capitolo della trilogia di Ulrich Seidl, Paradise: Faith.

Cinema Massimo – dal 4 al 27 aprile 2015 – Sala Tre

Dopo Paradise: Love, per l’appuntamento CULT! di aprile, il Museo Nazionale del Cinema propone il secondo capitolo della discussa trilogia di Ulrich Seidl, Paradise:Faith.

Presentata in tre momenti diversi - a Cannes, Venezia e Berlino...

Continua

L’appuntamento [IMPORT] di aprile è con la proiezione di Quai d’Orsay di Bertrand Tavernier.

Cinema Massimo – dal 3 al 28 aprile 2015 – Sala Tre

Prosegue al Cinema Massimo l’interessante appuntamento mensile [Import], che si propone di portare in sala film recentissimi, che hanno ricevuto grandi consensi nei festival internazionali, ma che non hanno trovato distribuzione in Italia. A questo proposito proponiamo nel mese...

Continua

Retrospettiva IL GIOCO DEL CASO.Il cinema di Robert Bresson

Cinema Massimo – dal 3 al 28 aprile 2015 – Sala Tre

Il Museo Nazionale del Cinema organizza – dal 3 al 28 aprile 2015 al Cinema Massimo – una retrospettiva integrale dedicata al regista Robert Bresson. Tra i protagonisti della rinascita del cinema francese nel secondo dopoguerra, Robert Bresson è regista lucido e radicale nell’...

Continua