News
Inaugurazione della rassegna HOME VISION(S) con What We Do in the Shadows di Jemaine Clement e Taika Waititi.
Gli studenti universitari del gruppo MYLF (Movies You'll Like Festival) ritornano per il secondo anno e hanno deciso di celebrare la loro casa, la sala Tre del Cinema Massimo, con una nuova rassegna: Home Vision(s) - Al cinema, comodo come a casa.
Da settembre a maggio,...
ContinuaEvento speciale - THE BEATLES: Eight Days a Week, The Touring Year di Ron Howard. Prima del film collegamento streaming con Paul McCartney, Ringo Starr e Ron Howard.
15 settembre 2016, ore 19.00 diretta streaming, ore 20.15 proiezione - Cinema Massimo – Sala 1
Arriva anche al Cinema Massimo - dal 15 al 21 settembre - THE BEATLES: Eight Days a Week, The Touring Year, film evento dedicato ai fab four di Liverpool, firmato dal regista premio Oscar Ron Howard. Il documentario racconta l’...
ContinuaL’AMNC – Associazione Museo Nazionale del Cinema presenta l’anteprima di Ninì di Gigi Giustiniani. Ospiti in sala.
L'Associazione Museo Nazionale del Cinema è lieta di ospitare, nell'ambito delle attività legate all'Archivio Superottimisti, l'anteprima torinese di Ninì di Gigi Giustiniani (2014, 65'). Vincitore della Genziana d’oro al 63° Trento Film Festival, il...
ContinuaEVENTO SPECIALE - Proiezione di Hitchcock/Truffaut, il documentario di Kent Jones co-sceneggiato da Serge Toubiana.
Cinema Massimo – 21 settembre 2016, ore 20.30 – Sala Tre
In occasione del 50° anniversario della prima pubblicazione del libro-intervista di François Truffaut Il cinema secondo Hitchcock e in concomitanza con l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2016/2017, il Dams dell’Università di Torino e il Museo Nazionale del Cinema - in...
ContinuaRassegna SETTE TONI DI NERO – Raoul Walsh e gli Anni Quaranta.
Il Museo Nazionale del Cinema presenta - da mercoledì 21 a martedì 27 settembre al Cinema Massimo - la rassegna SETTE TONI DI NERO – Raoul Walsh e gli Anni Quaranta.
Inaugura la rassegna, mercoledì 21 settembre alle ore 16.30, Strada maestra, uno...
ContinuaReduce dalla presentazione alla 73° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Kim Rossi Stuart porta al Cinema Massimo il suo film Tommaso.
Il Museo Nazionale del Cinema è lieto di ospitare al Cinema Massimo il regista e attore Kim Rossi Stuart che, reduce dalla presentazione fuori concorso del suo ultimo lavoro alla 73° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, porta al Cinema Massimo ...
ContinuaDoppio appuntamento per i DOC di settembre: Mr. Gaga di Tomer Heymann e La scelta di Leone di Florence Mauro.
Riprendono, dopo la pausa estiva, gli appuntamenti di DOC: rassegna cara agli amanti del cinema che racconta la realtà e che porta in sala il meglio dei documentari italiani e internazionali. Questo mese i film scelti sono dedicati alla vita e all’opera di due figure esemplari e carismatiche. Il...
ContinuaOmaggio a Abbas Kiarostami con il suo primo film per la rassegna 35mm.
L’appuntamento di settembre con 35mm - ciclo pensato per la valorizzazione del patrimonio in pellicola del Museo Nazionale del Cinema - vuole ricordare il grande regista iraniano Abbas Kiarostami, prematuramente scomparso il 4 luglio.
Per l’occasione il Museo...
ContinuaDa Locarno al Cinema Massimo, selezione della rassegna AMATO E RIFIUTATO - Il cinema della giovane Repubblica Federale Tedesca.
Il Museo Nazionale del Cinema presenta - da lunedì 12 a martedì 20 settembre al Cinema Massimo - la rassegna AMATO E RIFIUTATO – Il cinema della giovane Repubblica Federale Tedesca.
Benché in versione ridotta, arrivano anche al Massimo gli echi della grande retrospettiva...
ContinuaProseguono le MAGNIFICHE VISIONI di settembre con Idolo infranto di Carol Reed e Quel freddo giorno nel parco di Robert Altman.
Dopo l’inaugurazione della nuova stagione dedicata ai classici restaurati con la riedizione de I cancelli del cielo di Michael Cimino, proseguono per il mese di settembre le MAGNIFICHE VISIONI del Museo Nazionale del Cinema.
Martedì 13 settembre alle ore 20.30 e...
Continua