News

Torna “Il Cinema Ritrovato al cinema” con due classici degli anni Venti: "Sherlock Jr." di Buster Keaton e "Il monello" di Charles Spencer Chaplin.

Cinema Massimo – Dal 9 al 25 gennaio 2017 – Sala Tre

Riprende a gennaio l’iniziativa della Cineteca di Bologna Il Cinema Ritrovato al cinema che riporta sul grande schermo i classici della storia del cinema. Ad aprire il nuovo ciclo di proiezioni due grandi classici degli anni Venti: Sherlock Jr. di...

Continua

Lanterna Magica e Museo Nazionale del Cinema festeggiano il ventennale del film "La freccia azzurra" di Enzo D’Alò con una proiezione speciale. Ingresso a offerta libera a favore di International Help.

Cinema Massimo – 8 gennaio 2017, ore 16.00 – Sala Tre

Lanterna Magica, in collaborazione col Museo Nazionale del Cinema, riporta sul grande schermo – in occasione del suo ventennale – uno dei film più importanti dell’animazione italiana, La freccia azzurra di Enzo d’Alò. Per l’ingresso...

Continua

Per CINEMA CON BEBÉ appuntamento con uno dei cult più iconici del periodo di Natale: "Nightmare Before Christmas" di Henry Selick.

Cinema Massimo – 18 dicembre 2016, ore 10.30 – Sala Uno

Giunto ormai alla sua quinta edizione, prosegue anche a dicembre Cinema con bebè, l’iniziativa del Museo Nazionale del Cinema e dell'Associazione Giovani Genitori che prevede una proiezione mattutina al mese dedicata alle famiglie con bebè e bambini piccoli. La proiezione si svolgerà a...

Continua

Antonio Capuano presenta al Massimo Bagnoli Jungle. Al termine incontro dibattito con il pubblico.

Cinema Massimo – 16 dicembre 2016, ore 20.30 – Sala Tre

Il Museo del Cinema, in collaborazione con Rete degli Spettatori, porta a Torino Bagnoli Jungle, l’ultimo film di Antonio Capuano, presentato l’anno scorso a Venezia come evento conclusivo della Settimana Internazionale della Critica e mai uscito in...

Continua

Ritorna al Massimo lo Short Film Day con il programma curato dal Centro Nazionale del Cortometraggio.

Cinema Massimo – 21 dicembre 2016, ore 20.30 – Sala Tre

Il 21 dicembre è il giorno più corto dell’anno e, come tale, la Giornata mondiale del cortometraggio. Nato in Francia nel 2011 come Le jour le plus court, lo Short Film Day conta a oggi più di cinquanta Paesi aderenti. In Italia il Centro Nazionale del Cortometraggio cura, dal 2012, un...

Continua

EVENTO SPECIALE – Debutto torinese del doc Naples 44 di Francesco Patierno alla presenza dell’autore.

Cinema Massimo – 15 dicembre 2016, ore 20.30 – Sala Due

Reduce dal successo ottenuto all’ultima Festa del Cinema di Roma, il Museo Nazionale del Cinema è lieto di ospitare al Cinema Massimo il debutto torinese del doc Naples ‘44 di Francesco Patierno.

Per l’occasione, giovedì 15 dicembre alle ore 20.30 presso la Sala Due del Cinema...

Continua

Sabato 17 Dicembre - Laboratorio per bimbi e famiglie SCATTA E COLORA ..IL TUO RITRATTO D'AUTORE

Torna il laboratorio dedicato alle famiglie SCATTA! COLORA .. IL TUO RITRATTO D'AUTORE A partire da uno scatto fotografico, potrete mettervi in gioco, ciascuno con le proprie abilità, e divertirvi a inventare e dipingere con gli acquerelli ciascuno un ritratto “d’autore” originale!...

Continua

In cordata di CinemAmbiente presenta Everest di paura di Jennifer Peedom.

Cinema Massimo – 12 dicembre 2016, ore 20.30 – Sala Uno

Quarto appuntamento cinematografico dell'edizione autunnale della rassegna In cordata, il ciclo di proiezioni di film di montagna a cura di CinemAmbiente. A dicembre viene proiettato, in collaborazione con il Trento Film Festival, il documentario Everest di paura della regista...

Continua

Ultimo appuntamento di CINEMA E PSICOANALISI - L’inatteso con la proiezione di Racconto d’inverno di Eric Rohmer.

Cinema Massimo – 14 dicembre 2016, ore 21.00 – Sala Tre

Si conclude a dicembre la rassegna “L’inatteso”, organizzata con il Centro Torinese di Psicoanalisi. Scopo del progetto è stato di mostrare come il cinema riesca a trasmettere con appassionante intensità l’esperienza psichica dell’impatto immediato e inconsapevole di avvenimenti, incontri,...

Continua

The Sound of Silent, ultimo evento speciale del 2016 in Bibliomediateca con i Manomanouche che sonorizzano dal vivo i capolavori del cinema muto della Cineteca del Museo.

Bibliomediateca – 14 dicembre 2016, ore 21.00 – Sala Eventi

La programmazione della Bibliomediateca “Mario Gromo” per il 2016 termina, come già lo scorso anno, con un evento speciale che unisce cinema muto e musica. Direttamente dalle collezioni conservate presso la Cineteca del Museo Nazionale del Cinema, per una sera...

Continua