News
Al Cinema Massimo la sezione cinema del Festival della Criminologia curato dall’AMNC - Associazione Museo Nazionale del Cinema.
In occasione del Festival della Criminologia di Torino - dal 4 al 6 novembre in varie sedi della città e in coincidenza con l'anniversario della nascita di Cesare Lombroso – l’Associazione Museo Nazionale del Cinema e Museo Nazionale del...
ContinuaAl cinema Massimo la prima edizione del DONG FILM FEST. Festival del cinema cinese indipendente.
Il Museo Nazionale del Cinema è lieto di ospitare al Cinema Massimo, dal 4 al 6 novembre, la prima edizione del Dong Film Fest, il primo festival italiano dedicato al cinema emergente e indipendente cinese.
Il Dong Film Fest si propone di far conoscere la cultura cinese...
ContinuaSerata di premiazione di theGIFER - International GIF Art Festival. Durante la serata proiezione del ciclo delle gif selezionate.
theGIFER è il festival internazionale dedicato alla gif art, nuovo movimento artistico che si caratterizza per la realizzazione di opere in formato gif, ovvero immagini in movimento che si ripetono in loop.
Le opere partecipanti saranno visibili ogni giorno in una...
ContinuaAl via la rassegna Nino Manfredi, prove d’attore con la proiezione del film Anni ruggenti di Luigi Zampa.
E dopo le rassegne dedicate al grande divo Cary Grant a settembre, e al genio di Henri-Georges Clouzot a ottobre, proseguono alla Bibliomediateca “Mario Gromo” le proiezioni del lunedì pomeriggio con uno degli esponenti più importanti e interessanti della commedia all’italiana, attivo sulla...
ContinuaSerata di chiusura della V edizione di LAVORI IN CORTO, concorso di cortometraggi e documentari a tematica sociale rivolto agli under 35.
Il Museo Nazionale del Cinema ospita al Cinema Massimo, la serata di chiusura con premiazioni di LAVORI IN CORTO, il concorso di cortometraggi e documentari a tematica sociale rivolto a giovani autori under35 organizzato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema...
ContinuaPresentazione del libro Prima e dopo il noir di Stefano Sciacca. L’autore incontrerà il pubblico in sala.
Il Museo nazionale del Cinema presenta in Bibliomediateca, mercoledì 9 novembre 2016 alle 18.30, il libro Prima e dopo il noir di Stefano Sciacca, Falsopiano 2016. Intervengono con l’autore Silvio Alovisio (Università di Torino),...
ContinuaFreaks di Tod Browning e La morte corre sul fiume di Charles Laughton sono le MAGNIFICHE VISIONI di novembre.
Proseguono anche per il mese di novembre le MAGNIFICHE VISIONI del Museo Nazionale del Cinema al Cinema Massimo.
Ancora per martedì 1 e mercoledì 2 novembre, si potrà assistere alla proiezione della versione restaurata di ...
ContinuaHISTOIRE(S) DU CINÉMA presenta a novembre Lo squalo, Il gabinetto del dottor Caligari e L’uomo con la macchina da presa.
Il Museo Nazionale del Cinema e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino proseguono con il nuovo programma di classici Histoire(s) du cinéma, che propone una serie di film, dal muto agli anni Ottanta, legato agli...
ContinuaAntropologia del cinema. I saggi del Laboratorio Video-Etnografico dell’Università di Torino.
Per un intero pomeriggio il Cinema Massimo diventa il luogo dove vedere e far vedere al pubblico gli elaborati video nati dalle ricerche e dall’impegno dei partecipanti al Laboratorio video-etnografico del Corso di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia dell'Università di...
ContinuaCORTI D’AUTORE - Per l’International Animation Day 2016 proiezione dei corti animati finalisti del prestigioso Cartoon d’Or 2016.
Il 28 ottobre, in tutto il mondo, si festeggia la Giornata Mondiale dell'Animazione. A Torino, in questa data, è ormai consueto l’appuntamento con il Cartoon d’Or, il più autorevole riconoscimento europeo assegnato ai cortometraggi animati da CARTOON, la...
Continua