News

Prosegue, con la proiezione de "Il disprezzo" di Jean-Luc Godard e "Dawson City: Frozen Time" di Bill Morrison la rassegna IL CINEMA RITROVATO AL CINEMA.

Cinema Massimo – Dal 1 al 29 marzo 2017 – Sala Tre

Prosegue l’iniziativa della Cineteca di Bologna Il Cinema Ritrovato al cinema che riporta sul grande schermo i classici della storia del cinema. Il disprezzo di Jean-Luc Godard e Dawson City: Frozen Time,...

Continua

Incontro per il pubblico - DUE VITE. Domenico Riccardo Peretti Griva magistrato e fotografo.

Bibliomediateca – 1 marzo 2017, ore 17.30 – 19.00 – Sala Incontri

Proseguono in Bibliomediateca gli appuntamenti aperti al pubblico organizzati in occasione della grande mostra Tonalità tangibili. Peretti Griva e il pittorialismo italiano. Dalle collezioni...

Continua

L’AMNC rende omaggio a Thom Andersen. Il regista presenta a Torino "Juke: Passages from the Films of Spencer Williams" e "The Thoughts That Once We Had".

Cinema Massimo – 27 febbraio 2017, ore 16.00 e ore 21.00 – Sala Tre

L’AMNC – Associazione Museo Nazionale del Cinema rende omaggio al regista Thom Andersen presentando al Cinema Massimo le proiezioni di Juke: Passages from the Films of Spencer Williams e The Thoughts That Once We Had.

L...

Continua

"Il patto della montagna" di Manuele Cecconello e Maurizio Pellegrini inaugura Glocal Doc / Il cinema del reale in Piemonte.

Cinema Massimo – 25 febbraio 2017, ore 20.30 – Sala Tre

Sabato 25 febbraio, viene inaugurato un nuovo ciclo di incontri tutti dedicati al mondo del documentario della nostra regione: Glocal Doc / Il cinema del reale in...

Continua

"Parola di Dio" di Kirill Serebrennikov inaugura ARCA RUSSA, nuovo appuntamento mensile con il cinema contemporaneo russo inedito in Italia.

Cinema Massimo – 24 febbraio 2017, ore 20.30 – Sala Tre

L'Associazione culturale italo-russa È ORA e il Museo Nazionale del Cinema propongono, a partire da febbraio, una serie di appuntamenti mensili dedicati al cinema russo contemporaneo inedito in Italia. I film saranno tutti in versione originale con sottotitoli in italiano e saranno accompagnati...

Continua

Piemonte Movie presenta "Un uomo, una città" di Romolo Guerrieri per la rassegna “Guardie&Ladri – Poliziottesco all’italiana”. Ospiti in sala.

Bibliomediateca – 23 febbraio 2017, ore 20.30 – Sala Incontri

L’Associazione Piemonte Movie rende omaggio al genere “poliziottesco”, che ha segnato la stagione cinematografica anni ’70 del nostro paese, con la rassegna Guardie&Ladri – Poliziottesco all’italiana. La ragione di questo road trip è da ricercare nei festeggiamenti...

Continua

Infine Onlus presenta in Bibliomediateca l’incontro "Non lasciarmi! Emozioni nel lutto tra cinema e vita".

Bibliomediateca – 22 febbraio 2017, ore 17.30 – Sala Incontri

Mercoledì 22 febbraio, presso la Bibliomediateca “Mario Gromo”, si terrà l'incontro “Non lasciarmi! Emozioni nel lutto tra cinema e vita” organizzato dall’Associazione Infine Onlus.

L’incontro si aprirà con la proiezione di un montaggio di vari film che hanno come tema...

Continua

CINEMA E PSICOANALISI presenta "K-Pax – Da un altro mondo" di Iain Softley.

Cinema Massimo – 22 febbraio 2017, ore 21.00 – Sala Tre

Prosegue a febbraio la rassegna CINEMA E PSICOANALISI - organizzata dal Museo Nazionale del Cinema con la collaborazione del Centro Torinese di Psicoanalisi - che quest’anno si occuperà di esplorare temi relativi ai “confini”, non sono solo quelli geografici, politici o...

Continua

Rassegna “Travel a Lot. Live a Lot - Appunti dal cinema di Jon Jost”. Il regista ospite in sala.

Cinema Massimo – dal 21  al 26 febbraio 2017 – Sala Tre

Il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo, da martedì 21 a domenica 26 febbraio, la rassegna dal titolo Travel a Lot. Live a Lot - Appunti dal cinema di Jon Jost.

Una vita intensa, vissuta all’insegna di un cinema di ricerca quasi spirituale, attraverso...

Continua

“Movie Club 2.0 - Ieri, oggi, domani… al cinema” presenta "Monsieur Verdoux" di Charles S. Chaplin.

Cinema Massimo – 20 febbraio 2017, ore 21.00 – Sala Tre

Prosegue la prima delle due rassegne progettate dagli studenti universitari scelti tra i partecipanti al bando “Giovani programmatori per giovani spettatori”. L’idea di Movie Club 2.0, progettata dal gruppo ‘I 92 minuti di applausi’, intende proporre alcuni titoli del programma...

Continua